Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Possibile vita aliena su Titano: ma sarebbe rarissima e difficile da trovare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Possibile vita aliena su Titano: ma sarebbe rarissima e difficile da trovare
Alla Prima PaginaNews

Possibile vita aliena su Titano: ma sarebbe rarissima e difficile da trovare

By Paola Belli
Published 17 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un mondo lontano con ingredienti per la vita, ma senza abbondanzaLa chiave organica: abbondanza sulla superficie, scarsità nell’oceanoLa fermentazione come possibile processo biologicoLa sfida delle missioni spaziali: un ago in un pagliaioFonti autorevoli che hanno trattato l’argomento

Un mondo lontano con ingredienti per la vita, ma senza abbondanza

Titano, la più grande luna di Saturno, affascina gli scienziati da decenni per la sua atmosfera densa, i laghi di metano e etano liquidi, e la presenza di un oceano sotterraneo nascosto sotto una crosta di ghiaccio. È uno degli ambienti più complessi del Sistema Solare e uno dei candidati più interessanti per ospitare forme di vita extraterrestre. Tuttavia, secondo una nuova ricerca pubblicata il 7 aprile 2025 sul Planetary Science Journal, l’abbondanza di materiale organico su Titano non garantisce la presenza diffusa di vita.

La chiave organica: abbondanza sulla superficie, scarsità nell’oceano

Il ricercatore Antonin Affholder dell’Università dell’Arizona ha sottolineato come il fascino di Titano derivi proprio dalla sua ricchezza di composti organici, prodotti da complesse reazioni fotochimiche nell’atmosfera. Queste molecole, che comprendono potenziali mattoni della vita, cadono sulla superficie e potrebbero teoricamente raggiungere l’oceano liquido sottostante.

Tuttavia, lo scambio di materiali tra superficie e oceano risulta estremamente limitato. Solo una frazione ridotta delle molecole organiche riesce a penetrare nella crosta ghiacciata, rendendo l’ambiente abitabile solo in modo marginale.

La fermentazione come possibile processo biologico

Attraverso modelli bioenergetici, i ricercatori hanno ipotizzato che la fermentazione — un processo metabolico anaerobico presente anche sulla Terra — potrebbe rappresentare la forma di vita più plausibile su Titano. In assenza di ossigeno, microbi estremofili potrebbero utilizzare glicina, uno degli amminoacidi più semplici e abbondanti nel cosmo, come base per sopravvivere.

Il modello suggerisce però che solo una minima quantità di glicina riesca a raggiungere l’oceano interno. La conseguenza? Una potenziale biosfera con una massa totale pari a pochi chilogrammi, simile a quella di un piccolo animale domestico. Una popolazione microbica così rara si tradurrebbe in meno di una cellula per litro d’acqua, rendendo quasi impossibile il rilevamento da parte di sonde o strumenti futuri.

La sfida delle missioni spaziali: un ago in un pagliaio

La missione Cassini, che ha orbitato Saturno tra il 2004 e il 2017, ha permesso oltre 100 sorvoli ravvicinati di Titano, culminando con l’atterraggio della sonda Huygens nel 2005. I dati raccolti confermano l’esistenza di ambienti dinamici e chimicamente ricchi. Tuttavia, il nuovo studio suggerisce che le aspettative iniziali potrebbero essere state troppo ottimistiche.

La NASA e altre agenzie spaziali stanno pianificando missioni future, come Dragonfly, il drone che esplorerà la superficie di Titano a partire dal 2034. Ma se davvero la vita esiste in una forma così rara, individuarla sarà una sfida titanica, letteralmente. Una biosfera scarsissima, senza segnali forti o diffusi, rischia di sfuggire anche agli strumenti più sofisticati.

Fonti autorevoli che hanno trattato l’argomento

La scoperta è stata riportata da riviste scientifiche e media come Nature, NASA, Space.com, e Scientific American, confermando l’interesse globale verso le implicazioni della ricerca su abitabilità extraterrestre nel nostro sistema solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?