Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché alcuni proiettili contengono semi di lino? La risposta è più pratica di quanto pensi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché alcuni proiettili contengono semi di lino? La risposta è più pratica di quanto pensi
Alla Prima PaginaNews

Perché alcuni proiettili contengono semi di lino? La risposta è più pratica di quanto pensi

By Paola Belli
Published 13 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
La scoperta curiosa che ha confuso RedditI proiettili che seminano… davvero?Il vero motivo: un uso tecnico e intelligenteL’alternativa più sostenibileUna pratica anche tra gli appassionatiTecnologia, ambiente e ironia

La scoperta curiosa che ha confuso Reddit

Una foto pubblicata su Reddit ha scatenato la curiosità collettiva: cartucce da fucile contenenti semi di lino. Non è raro trovare discussioni insolite su subreddit come “mildly interesting”, ma questa ha davvero colpito nel segno. Un utente ha notato, insieme ai consueti pallini in acciaio (non in piombo, per rispetto dell’ambiente), una quantità sorprendente di semi all’interno delle sue cartucce da caccia agli uccelli acquatici.

Immediatamente, le teorie si sono sprecate: sono cartucce per piantare fiori? Proiettili eco-sostenibili pensati per “spargere la vita”? In realtà, la spiegazione è molto più concreta.

I proiettili che seminano… davvero?

L’idea di cartucce capaci di spargere semi al posto della morte non è del tutto nuova. Già nel 2013, il designer Per Cromwell aveva realizzato la Flower Shell, una cartuccia caricata con semi di piante ornamentali come papaveri e fiordalisi. Il suo obiettivo era quello di “trasformare uno strumento di morte in qualcosa che crea vita”. Un progetto artistico dal sapore poetico, ma rimasto per lo più concettuale e di nicchia.

Quindi no, non si tratta di un’iniziativa segreta per riforestare il mondo un colpo alla volta.

Il vero motivo: un uso tecnico e intelligente

I semi di lino che compaiono in alcune cartucce non sono un espediente botanico, bensì un materiale di tamponamento. Nella progettazione delle munizioni, un buon “tampone” serve a ridurre la dispersione dei pallini e a rendere più uniforme la traiettoria del colpo. Tradizionalmente, questo ruolo è svolto da materiali sintetici come il polietilene o il polipropilene.

Il tampone ha la funzione di:

  • Attutire l’impatto tra i pallini
  • Ridurre la deformazione durante lo sparo
  • Migliorare la distribuzione del colpo
  • Aumentare la precisione

L’alternativa più sostenibile

L’uso dei semi, come quelli di lino, rappresenta una variante più ecologica. A differenza delle plastiche, i semi sono biodegradabili, non lasciano residui artificiali nell’ambiente e possono essere prodotti a basso costo. Inoltre, il lino ha la giusta consistenza per ammortizzare i colpi all’interno della cartuccia, rendendolo una scelta sorprendentemente efficace.

Anche alcune recensioni di settore confermano questa tendenza. In certi casi, i produttori mischiano semi naturali con polimeri, cercando un equilibrio tra performance balistica e sostenibilità.

Una pratica anche tra gli appassionati

Non sono solo le aziende a usare materiali alternativi. Alcuni appassionati di balistica sperimentano in proprio, caricando cartucce con semi di lino per personalizzare le prestazioni o per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività di tiro. È un segno che l’innovazione, anche nel mondo delle armi da fuoco, può partire dal basso e prendere direzioni inaspettate.

Tecnologia, ambiente e ironia

Alla fine, la presenza di semi nelle cartucce può sembrare un dettaglio buffo, ma racconta molto: un settore in trasformazione, dove anche un piccolo componente come il tampone può diventare occasione di innovazione responsabile.

Il fatto che qualcuno abbia scambiato una cartuccia da caccia per un’arma agricola dice molto anche sul nostro tempo. In un’epoca in cui la sostenibilità è centrale in ogni industria, non sorprende che persino le munizioni da fucile stiano cercando di diventare un po’ più “verdi”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?