Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pacemaker più piccolo di un chicco di riso: rivoluzione nella cardiologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pacemaker più piccolo di un chicco di riso: rivoluzione nella cardiologia
Alla Prima PaginaNews

Pacemaker più piccolo di un chicco di riso: rivoluzione nella cardiologia

By Mirko Rossi
Published 3 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un’invenzione che potrebbe cambiare la medicina cardiaca

Un pacemaker temporaneo, più piccolo di un chicco di riso, è stato sviluppato da un gruppo internazionale di ricercatori, guidati dagli Stati Uniti. Questo dispositivo rappresenta una svolta epocale nella medicina bioelettronica. L’innovazione consiste in un apparecchio wireless, biocompatibile e bioriassorbibile, progettato per scomparire nel corpo una volta terminata la sua funzione, senza necessità di interventi chirurgici invasivi per la rimozione.

 

Funzionamento e tecnologia del dispositivo

Il nuovo pacemaker misura solo 1 millimetro di spessore e 3,5 millimetri di lunghezza, abbastanza da poter essere iniettato tramite la punta di una siringa. Il dispositivo è collegato a una patch morbida indossata sul petto, che rileva eventuali aritmie e trasmette un segnale luminoso al pacemaker, indicando il ritmo cardiaco corretto da stimolare.

 

L’energia necessaria al funzionamento deriva da una cella galvanica, alimentata dai fluidi corporei, che trasforma energia chimica in impulsi elettrici. Questo elimina completamente fili e dispositivi esterni, riducendo il rischio di complicazioni post-operatorie.

 

Applicazioni cliniche e prospettive future

L’obiettivo principale è aiutare neonati con malformazioni cardiache congenite, che necessitano di stimolazione temporanea nei giorni successivi a interventi chirurgici. Il pacemaker è però adatto anche per adulti in fase post-operatoria, rendendo meno rischioso il recupero dopo operazioni al cuore.

 

I test effettuati finora su topi, ratti, cani, maiali e tessuti cardiaci umani in laboratorio hanno dimostrato un’efficacia sorprendente. I ricercatori prevedono di poter iniziare la sperimentazione umana entro due o tre anni, con il supporto di una start-up nata appositamente per portare avanti questo ambizioso progetto.

 

Oltre la cardiologia: nuove frontiere della medicina bioelettronica

Secondo gli esperti, la tecnologia alla base del nuovo pacemaker potrebbe avere implicazioni molto più ampie. Le applicazioni potrebbero estendersi alla rigenerazione nervosa, alla guarigione dei tessuti, fino agli impianti smart completamente integrati e biodegradabili.

 

La morte di Neil Armstrong nel 2012, dovuta a complicazioni dopo la rimozione di un pacemaker temporaneo, ha messo in luce i limiti degli attuali dispositivi. Questa nuova tecnologia potrebbe rappresentare un modo per prevenire rischi simili in futuro, riducendo drasticamente le complicazioni chirurgiche.

 

Le malattie cardiovascolari, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rimangono la principale causa di decesso globale: un’innovazione di questa portata potrebbe avere un impatto reale su milioni di vite.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?