Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Otto drink a settimana aumentano il rischio di lesioni cerebrali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Otto drink a settimana aumentano il rischio di lesioni cerebrali
Alla Prima PaginaNews

Otto drink a settimana aumentano il rischio di lesioni cerebrali

By Stefania Romano
Published 19 Aprile 2025
3 Min Read
Share

L’alcol e il cervello: effetti cognitivi legati al consumo settimanale

Una recente ricerca pubblicata su Neurology, realizzata dall’Università di San Paolo in Brasile, ha portato alla luce dati preoccupanti sull’impatto dell’alcol sul cervello umano, in particolare con l’avanzare dell’età. Lo studio, diretto dal dott. Alberto Fernando Oliveira Justo, ha analizzato quasi 1.800 autopsie cerebrali di persone classificate in base alla quantità di alcol consumato: astemi, bevitori moderati, forti bevitori ed ex forti bevitori.

 

Otto o più drink settimanali: rischio aumentato del 133%

Gli scienziati hanno scoperto che consumare almeno otto bevande alcoliche alla settimana è collegato a un incremento del 133% del rischio di sviluppare arteriolosclerosi ialina, una lesione vascolare cerebrale che può compromettere gravemente la salute mentale. Il consumo moderato (fino a sette bevande) non era esente da rischi: anche in questo caso il rischio aumentava del 60% rispetto agli astemi, mentre nei forti bevitori l’incremento era dell’89%.

 

Danni cerebrali e Alzheimer: una connessione allarmante

I risultati hanno mostrato un legame diretto tra il consumo di alcol e grovigli neurofibrillari, strutture anomale composte da proteina tau, spesso presenti nel cervello di chi soffre di Alzheimer. In particolare, i forti bevitori e gli ex forti bevitori mostravano una maggiore incidenza di questi grovigli, segnalando una potenziale predisposizione alla demenza. Inoltre, l’ex consumo pesante risultava associato a una riduzione del volume cerebrale e delle funzioni cognitive, un effetto non riscontrato nei consumatori attuali ma meno assidui.

 

Il consumo eccessivo accorcia la vita di 13 anni

Uno degli aspetti più drammatici emersi riguarda l’aspettativa di vita: i forti bevitori morivano in media 13 anni prima dei loro coetanei astemi. Secondo Justo, questi dati confermano come il consumo pesante di alcol sia una questione cruciale di salute pubblica, essendo legato a una maggiore incidenza di malattie cerebrali e a una mortalità anticipata.

 

Studio trasversale: limiti e prospettive future

È importante sottolineare che si tratta di uno studio trasversale, basato su dati raccolti in un singolo momento. Questo tipo di metodologia non consente di stabilire una relazione causale diretta tra consumo di alcol e danni cerebrali, come ammesso dagli stessi autori. Tuttavia, i risultati si aggiungono a un crescente numero di prove scientifiche sui danni cronici causati dall’alcol, anche in quantità considerate socialmente accettabili.

 

Fonti autorevoli che hanno trattato questi argomenti includono il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA), Harvard Medical School e The Lancet.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?