Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ocra come crema solare preistorica: la nuova ipotesi scientifica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ocra come crema solare preistorica: la nuova ipotesi scientifica
Alla Prima PaginaNews

Ocra come crema solare preistorica: la nuova ipotesi scientifica

By Mirko Rossi
Published 26 Aprile 2025
4 Min Read
Share

L’evento geomagnetico che ha cambiato la storia umana

Circa 41.000 anni fa, il campo magnetico terrestre subì una drammatica alterazione nota come evento di Laschamp, un fenomeno durante il quale i poli magnetici della Terra si invertirono temporaneamente. Questa inversione provocò una drastica riduzione della protezione magnetica planetaria, lasciando la Terra esposta a una maggiore radiazione cosmica e ultravioletta (UV).

 

Secondo un modello globale dettagliato elaborato da un team di geoscienziati e antropologi dell’Università del Michigan, il campo magnetico terrestre precipitò fino a raggiungere solo il 10% della sua intensità attuale, causando uno spostamento dei poli: il Polo Sud si diresse verso Australia e Nuova Zelanda, mentre il Polo Nord migrò verso l’Eurasia occidentale, attraversando Nord Africa e il Sahara nord-occidentale.

 

Aurore globali e radiazioni estreme

Questo spostamento produsse aurore boreali e australi su scala planetaria, fenomeni normalmente limitati alle regioni polari. In presenza di un campo magnetico indebolito, le particelle cariche provenienti dal Sole penetrarono più a fondo nell’atmosfera terrestre, danneggiando lo strato di ozono e lasciando passare raggi UV più intensi e pericolosi.

 

Secondo quanto evidenziato nello studio pubblicato su Science Advances, l’impatto di questa esposizione aumentata potrebbe aver avuto conseguenze evolutive e culturali fondamentali per l’Homo sapiens e i Neanderthal.

 

L’ocra come barriera protettiva naturale

Una delle ipotesi più affascinanti sollevate dallo studio è che l’uso sempre più diffuso di ocra rossa da parte degli esseri umani preistorici potrebbe non essere stato solo decorativo o rituale, ma funzionale: un rudimentale ma efficace filtro solare.

 

Studi sperimentali recenti confermano che l’ocra, un minerale ricco di ossido di ferro, può bloccare radiazioni UV in modo simile alle moderne creme solari. Oggi popolazioni come gli Himba della Namibia e alcuni gruppi aborigeni australiani continuano ad applicare ocra sulla pelle per proteggersi dal sole.

 

Cambiamenti comportamentali e sopravvivenza

Il periodo corrispondente all’evento di Laschamp mostra un incremento di comportamenti adattativi nei reperti archeologici: maggiore produzione di abiti, più strumenti per la lavorazione di tessuti, intensificazione dell’arte rupestre e uso frequente di pigmenti ocra.

 

Questo comportamento potrebbe rappresentare una risposta diretta all’ambiente ostile generato dal crollo del campo magnetico terrestre. Secondo i ricercatori, questi adattamenti potrebbero aver favorito la sopravvivenza dell’Homo sapiens, a scapito di altre specie umane come i Neanderthal, la cui scomparsa si verifica in gran parte nello stesso intervallo temporale.

 

Riscoprire le capacità dei nostri antichi cugini

Benché storicamente si sia sottovalutata l’intelligenza e la flessibilità culturale dei Neanderthal, alcune evidenze recenti suggeriscono che anch’essi fabbricavano abiti, usavano pigmenti e creavano arte. Il loro livello di sofisticazione tecnologica potrebbe non aver raggiunto quello dell’Homo sapiens, ma è probabile che tentassero anch’essi di adattarsi alle sfide ambientali del periodo.

 

Come sottolineato da archeologi e antropologi contemporanei, semplificare l’estinzione dei Neanderthal come semplice conseguenza dell’inversione magnetica ignora la complessità ecologica e sociale in cui vivevano.

 

Fonte dello studio:
Pubblicazione ufficiale su Science Advances, in collaborazione con l’Università del Michigan e altri istituti internazionali.

 

Fonti autorevoli che ne hanno parlato:
National Geographic, Science Alert, Nature, Sapiens.org, Smithsonian Magazine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?