Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovi impianti cerebrali intelligenti per il Parkinson: verso una stimolazione su misura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovi impianti cerebrali intelligenti per il Parkinson: verso una stimolazione su misura
Ad PremiereNews

Nuovi impianti cerebrali intelligenti per il Parkinson: verso una stimolazione su misura

By Mirko Rossi
Published 25 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Una rivoluzione silenziosa nella cura del Parkinson

Da interventi distruttivi a terapie intelligenti e personalizzabili, il trattamento della malattia di Parkinson sta entrando in una nuova era grazie agli impianti cerebrali adattativi. La svolta è nata quasi per caso nel 1987, quando Alim-Louis Benabid, neurochirurgo francese, scoprì che stimolare elettricamente alcune aree cerebrali produceva gli stessi effetti di una lesione, ma in modo reversibile. Questa osservazione diede vita alla stimolazione cerebrale profonda (DBS), adottata clinicamente a partire dagli anni 2000.

 

Tradizionalmente, la DBS funzionava con parametri fissi impostati dai medici e modificabili solo in clinica. Ma oggi, questa visione si sta trasformando grazie alla tecnologia adattativa, che consente agli impianti di regolare automaticamente la stimolazione in risposta all’attività cerebrale del paziente.

 

Come funziona la stimolazione cerebrale adattativa

Approvata nel 2025 da EMA e FDA, la nuova generazione di impianti utilizza un algoritmo intelligente in grado di analizzare in tempo reale le onde cerebrali per aumentare o ridurre la stimolazione a seconda delle necessità. Il principio si basa su un meccanismo simile a quello di un termostato, in cui la soglia di attivazione è definita da biomarcatori neurologici individuati oltre vent’anni fa dai ricercatori dell’University College London.

 

Queste onde cerebrali specifiche compaiono quando i sintomi peggiorano – ad esempio in assenza di farmaci – e scompaiono quando la terapia è efficace. Dopo anni di perfezionamento, oggi questa tecnologia è miniaturizzata e può essere impiantata nel torace del paziente, rendendola discreta e compatibile con la vita quotidiana.

 

Vantaggi e sfide della stimolazione dinamica

Il principale vantaggio è la personalizzazione in tempo reale del trattamento. Poiché i sintomi del Parkinson possono fluttuare durante il giorno e sono influenzati da molti fattori – come lo stress o i farmaci – una stimolazione costante può risultare inefficace o addirittura dannosa. L’approccio adattativo garantisce un controllo più preciso e potenzialmente più efficace della malattia.

 

Tuttavia, la maggiore complessità dell’impianto comporta nuove sfide cliniche e tecniche. I medici devono analizzare una quantità di dati molto più ampia, proveniente dalla registrazione continua delle onde cerebrali. La sperimentazione delle impostazioni richiede giorni, non ore, e serve un team multidisciplinare altamente formato per interpretare e ottimizzare la stimolazione.

 

Le potenzialità future: depressione, cognizione e molto altro

Questa tecnologia non si limita al morbo di Parkinson. La possibilità di mappare in modo preciso i circuiti cerebrali apre la strada a terapie per disturbi psichiatrici come depressione resistente, disturbo ossessivo-compulsivo e cefalee croniche. Gli algoritmi di intelligenza artificiale, integrati nei nuovi dispositivi, potranno rilevare pattern cerebrali complessi, offrendo una visione mai vista prima sulla neurobiologia dei disturbi mentali.

 

Le prospettive sono promettenti: una volta consolidata la tecnologia, i tempi di implementazione clinica potrebbero ridursi drasticamente. L’epoca della chirurgia empirica del cervello sta cedendo il passo a un approccio intelligente, reversibile e modulabile, in cui la neuroscienza computazionale si intreccia con la medicina personalizzata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?