Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nighthawk: il nuovo elicottero su Marte pronto a rivoluzionare l’esplorazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nighthawk: il nuovo elicottero su Marte pronto a rivoluzionare l’esplorazione
Alla Prima PaginaNews

Nighthawk: il nuovo elicottero su Marte pronto a rivoluzionare l’esplorazione

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il successore di Ingenuity: un drone marziano di nuova generazione

Dopo l’epico traguardo raggiunto dal piccolo elicottero Ingenuity, capace di compiere 72 voli sull’arido suolo di Marte, la NASA sta lavorando a un progetto decisamente più ambizioso: il Mars Chopper, un nuovo velivolo delle dimensioni di un SUV, pensato per affrontare le sfide più complesse dell’ambiente marziano. Dotato di sei rotori, ciascuno con sei pale, questo potente strumento potrà superare la rarefatta atmosfera del pianeta rosso con maggiore efficienza, spingendosi più in alto e più lontano rispetto al suo predecessore.

 

La missione Nighthawk: tra canyon, lava e ghiaccio

Un’idea audace e affascinante è rappresentata da Nighthawk, un concept mission presentato durante la Lunar and Planetary Science Conference svoltasi a The Woodlands, in Texas, tra il 10 e il 14 marzo. Nighthawk sfrutterebbe appieno le capacità avanzate del Mars Chopper, progettato per operare in totale autonomia, senza dipendere dal supporto di un rover come Perseverance.

 

Il suo obiettivo principale è l’esplorazione dell’Eastern Noctis Labyrinthus, una zona estremamente complessa e geologicamente ricca, situata tra il gigantesco sistema di canyon di Valles Marineris e l’altopiano vulcanico del Tharsis. Qui si trova anche Noctis Landing, potenziale sito di atterraggio per future missioni con equipaggio.

 

Alla ricerca di acqua, ghiaccio e tracce di vita

Nighthawk si concentrerebbe sullo studio delle caratteristiche vulcaniche e glaciali della regione, considerate fondamentali per individuare biomarcatori e risorse vitali per la futura presenza umana su Marte. Si ipotizza che l’area contenga un grande vulcano eroso e glaciato, con enormi riserve di ghiaccio sotto la superficie.

 

Il drone sarà equipaggiato con tre strumenti scientifici, sfruttando solo 3,0 kg dei 5 kg disponibili di carico utile, per massimizzare autonomia e performance:

 

  • OCCAM, un sistema con otto telecamere a colori per navigazione e analisi geologica;
  • NIRAC, uno spettrometro per l’osservazione dettagliata del suolo;
  • PMWS (Puli Mars Water Snooper), un rilevatore di neutroni per scoprire tracce d’acqua nel sottosuolo.

 

Prestazioni senza precedenti su Marte

Il Mars Chopper sarà in grado di volare fino a 1.500 metri sopra la media globale dell’altitudine marziana, un’impresa impossibile per Ingenuity, che operava nel Cratere Jezero, ben 2,6 chilometri sotto la media. Durante la missione, Nighthawk dovrebbe restare operativo per almeno 240 soli (giorni marziani), con un totale di 100 voli, ognuno lungo fino a 3 chilometri.

 

Secondo Pascal Lee, autore principale dell’articolo e scienziato presso il NASA Ames Research Center in California, solo un elicottero delle dimensioni e capacità del Mars Chopper potrebbe realizzare un’impresa scientifica di tale portata. L’attesa per la selezione ufficiale delle missioni continua, ma le prospettive delineate da Nighthawk sono già un entusiasmante salto verso il futuro dell’esplorazione spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?