Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Negli Stati Uniti, oltre il 40% crede che uomini e dinosauri abbiano vissuto insieme
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Negli Stati Uniti, oltre il 40% crede che uomini e dinosauri abbiano vissuto insieme
Ad PremiereNews

Negli Stati Uniti, oltre il 40% crede che uomini e dinosauri abbiano vissuto insieme

By Sabrina Verdi
Published 4 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un sondaggio rivela la sorprendente diffusione di una credenza pseudoscientifica tra gli americaniCosa dice il sondaggioL’influenza della religione: il ruolo del creazionismoLa prospettiva scientifica: uomini e dinosauri separati da milioni di anniIl paradosso degli uccelli: dinosauri tra noi?Perché questa disinformazione persiste?

Un sondaggio rivela la sorprendente diffusione di una credenza pseudoscientifica tra gli americani

Più di quattro americani su dieci sono convinti che gli esseri umani e i dinosauri abbiano condiviso la Terra nello stesso periodo. Una convinzione che sembra uscita direttamente da un cartone animato come I Flintstones, ma che in realtà è stata documentata da un sondaggio del 2015 condotto da YouGov, che ha rivelato dati sorprendenti e, per certi versi, preoccupanti.

Cosa dice il sondaggio

Secondo l’indagine, il 27% degli intervistati riteneva “probabile” che dinosauri ed esseri umani abbiano vissuto insieme, mentre un ulteriore 14% credeva che ciò fosse “decisamente” vero. In altre parole, il 41% del campione abbracciava questa credenza. Di contro, solo il 25% ha escluso categoricamente questa possibilità, mentre il 18% si è detto “probabilmente” scettico. Un ulteriore 16% ha ammesso di non saper rispondere.

L’influenza della religione: il ruolo del creazionismo

Uno dei fattori determinanti emersi dal sondaggio è l’influenza delle credenze religiose, in particolare tra i cristiani “rinati”, un gruppo legato spesso a interpretazioni letterali della Bibbia. In questo segmento, il 56% crede che uomini e dinosauri siano stati contemporanei, mentre solo il 22% rifiuta questa ipotesi. Al contrario, tra i non “rinati”, il 51% respinge questa teoria, evidenziando un netto divario culturale e religioso.

Queste convinzioni trovano terreno fertile soprattutto nella corrente nota come Creazionismo della Giovane Terra, secondo la quale la Terra avrebbe un’età compresa tra i 6.000 e i 10.000 anni. Una visione in netto contrasto con la scienza moderna, che stima l’età della Terra in circa 4,5 miliardi di anni.

La prospettiva scientifica: uomini e dinosauri separati da milioni di anni

Dal punto di vista scientifico, l’idea che esseri umani e dinosauri abbiano convissuto è priva di fondamento. Tutte le prove a nostra disposizione – dai reperti fossili alla stratigrafia geologica, dalla datazione radiometrica alla biologia evolutiva – ci dicono che i dinosauri non-aviani si sono estinti circa 66 milioni di anni fa, in seguito all’impatto di un asteroide nella penisola dello Yucatán.

Il genere Homo, al contrario, è comparso solo tra 3 e 2,5 milioni di anni fa, e la nostra specie, Homo sapiens, si è evoluta in Africa non più di 300.000 anni fa. Questo significa che tra gli ultimi dinosauri e i primi esseri umani c’è un divario temporale di oltre 60 milioni di anni.

Il paradosso degli uccelli: dinosauri tra noi?

Un’eccezione affascinante a questa netta separazione temporale è rappresentata dai dinosauri aviani. I moderni uccelli – dai comuni piccioni fino agli struzzi – sono in realtà i discendenti diretti dei dinosauri teropodi piumati. Il clade Aves ha infatti superato l’estinzione di massa e oggi popola ogni angolo del pianeta.

Tecnicamente, quindi, potremmo dire che viviamo ancora insieme ai dinosauri, anche se in una forma molto diversa da quella immaginata da chi ha risposto “sì” al sondaggio. Difficile, però, pensare che queste persone stessero ragionando in termini di cladistica evolutiva.

Perché questa disinformazione persiste?

La persistenza di questa convinzione rivela una profonda frattura culturale negli Stati Uniti tra il pensiero scientifico e quello religioso. Ma è anche sintomo di una crisi dell’educazione scientifica, soprattutto in un’epoca in cui la disinformazione viaggia più veloce delle evidenze. Quando si parla di evoluzione, paleontologia o cosmologia, non basta avere a disposizione i dati: serve anche una formazione solida, accessibile e continua.

La scienza ci offre gli strumenti per leggere il passato con chiarezza e precisione, ma è evidente che, per molti, le narrazioni alternative – spesso più semplici e rassicuranti – risultano più attraenti della realtà. Il paradosso è che, nel tentativo di dare senso al mondo, si finisce per rifiutare proprio le conoscenze che lo spiegano meglio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?