Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Missione del 2026: Rifornimento in orbita per i satelliti della Space Force
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Missione del 2026: Rifornimento in orbita per i satelliti della Space Force
Ad PremiereNews

Missione del 2026: Rifornimento in orbita per i satelliti della Space Force

By Sabrina Verdi
Published 16 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Astroscale e la Space Force: rifornimento in orbita geostazionaria nel 2026Un’operazione ad alta precisioneFlessibilità e logistica nello spazioCompetizione globale e precedenti tecnologiciVerso una nuova era della manutenzione orbitale

Astroscale e la Space Force: rifornimento in orbita geostazionaria nel 2026

Nel 2026, la Space Force statunitense si prepara a lanciare una missione pionieristica di rifornimento in orbita, condotta dalla divisione USA della compagnia giapponese Astroscale. L’obiettivo è testare una nuova frontiera nella logistica spaziale, dimostrando la possibilità di rifornire satelliti operativi in orbita geostazionaria (GEO), a circa 35.786 chilometri sopra l’Equatore terrestre.

Un’operazione ad alta precisione

Il protagonista di questa missione sarà l’APS-R Refueler, un veicolo spaziale dal peso di 300 chilogrammi, progettato per trasportare e trasferire idrazina — un propellente chimico ad alta energia — a satelliti orbitanti. L’APS-R si dirigerà inizialmente verso l’orbita GEO, per poi posizionarsi appena al di sopra, dove tenterà un rendezvous con uno dei satelliti Tetra-5 della Space Force, in fase di lancio prevista per il 2025.

Una volta stabilito il contatto, l’APS-R effettuerà un attracco e inizierà il delicato processo di trasferimento del carburante. Il sistema utilizzato è la Rapidly Attachable Fluid Transfer Interface (RAFTI), una tecnologia sviluppata da Orbit Fab, startup americana specializzata in infrastrutture orbitanti per il rifornimento.

Flessibilità e logistica nello spazio

Dopo il primo rifornimento, il veicolo Astroscale si allontanerà per verificare eventuali perdite di carburante, per poi dirigersi verso un deposito orbitale di Orbit Fab, dove effettuerà un secondo caricamento. Da lì, si sposterà verso un secondo satellite, il cui nome è ancora riservato, per ripetere l’operazione. Questo approccio modulare e iterativo segna un nuovo paradigma nella gestione e manutenzione dei satelliti attivi.

Secondo Ron Lopez, presidente di Astroscale U.S., la missione rappresenta un cambiamento epocale: “Stiamo cambiando la realtà di ciò che è possibile. La logistica nello spazio non deve essere anni luce lontana.”

Competizione globale e precedenti tecnologici

Astroscale non è l’unica a muoversi in questa direzione. Northrop Grumman ha già condotto missioni simili con i suoi Mission Extension Vehicle-1 e -2, mentre la Cina ha recentemente sperimentato il suo veicolo Shijian 25 per il rifornimento e l’estensione della vita dei satelliti.

Oltre al rifornimento, Astroscale è attiva anche nella rimozione dei detriti spaziali, come dimostrato dalle missioni ADRAS-J e ELSA-d. L’operazione ADRAS-J ha già effettuato un avvicinamento a un vecchio stadio di razzo in orbita, segnando un passo in avanti nella gestione sostenibile dello spazio.

Verso una nuova era della manutenzione orbitale

L’introduzione di servizi di rifornimento su richiesta potrebbe rivoluzionare l’industria satellitare, riducendo la necessità di nuovi lanci e prolungando la vita operativa dei veicoli spaziali. Questo approccio favorisce una maggiore sostenibilità orbitale, contribuendo a mitigare la crescente minaccia dei detriti spaziali e a rendere più flessibili le operazioni militari e civili nello spazio.

Fonti autorevoli che hanno discusso l’argomento includono SpaceNews, NASA, Reuters e Ars Technica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?