Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Miniluna 2025: il 13 aprile la Luna piena più lontana dell’anno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Miniluna 2025: il 13 aprile la Luna piena più lontana dell’anno
Ad PremiereNews

Miniluna 2025: il 13 aprile la Luna piena più lontana dell’anno

By Mirko Rossi
Published 12 Aprile 2025
3 Min Read
Share

La miniluna del 2025 illuminerà il cielo nella notte tra il 12 e il 13 aprile

Nel cuore della notte di sabato 13 aprile 2025, alle ore 02:24 italiane, il nostro satellite naturale raggiungerà un momento di particolare suggestione: sarà Luna piena all’apogeo, cioè nel punto più distante dalla Terra lungo la sua orbita ellittica. Questa condizione astronomica viene chiamata miniluna, in contrapposizione alla più nota superluna.

 

Una Luna piena più piccola e meno luminosa del solito

Il distanziamento dalla Terra raggiungerà il suo massimo per quest’anno, con un valore di circa 406.000 chilometri. Questo comporterà un’apparente riduzione del diametro lunare di circa il 6% rispetto alla media, rendendola meno luminosa e leggermente più piccola agli occhi degli osservatori, anche se la differenza sarà quasi impercettibile a occhio nudo.

 

Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, “non si tratta di un evento di rilievo scientifico, ma la coincidenza tra plenilunio e apogeo conferisce un fascino particolare al fenomeno, già di per sé affascinante per la sua bellezza”.

 

Un ruolo chiave nella determinazione della Pasqua

Questo plenilunio ha anche un significato simbolico e religioso: è il primo dopo l’equinozio di primavera e perciò serve da riferimento per il calendario liturgico cristiano, determinando la data della Pasqua, che cade sempre la prima domenica successiva alla Luna piena dopo l’equinozio.

 

Sebbene l’equinozio possa verificarsi tra il 19 e il 21 marzo, dal Concilio di Nicea del 325 d.C. si stabilì di fissarlo convenzionalmente al 21 marzo, portando a occasionali anomalie nella datazione pasquale, come avvenuto nel 2019, quando la Luna piena cadde il 21 marzo, ma la Pasqua fu celebrata solo il 21 aprile.

 

Una diretta streaming dal cielo della Maremma

Per gli appassionati di astronomia, sarà possibile seguire l’evento in tempo reale grazie alla diretta streaming organizzata dal Virtual Telescope, in programma a partire dalle 02:00 del 13 aprile. Le immagini della miniluna saranno trasmesse dal cielo scuro di Manciano, in provincia di Grosseto, considerato uno dei luoghi con minor inquinamento luminoso dell’Italia peninsulare. I telescopi robotici installati nell’area cattureranno lo spettacolo offrendo una visione privilegiata dell’evento.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?