Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microsoft Recall: l’IA che registra ogni attività su Windows
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microsoft Recall: l’IA che registra ogni attività su Windows
Ad PremiereNews

Microsoft Recall: l’IA che registra ogni attività su Windows

By Stefania Romano
Published 14 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Microsoft testa Recall, l’intelligenza artificiale che memorizza tutto

Microsoft ha dato il via alla distribuzione controllata di Recall, la nuova funzione basata su intelligenza artificiale che registra ogni attività svolta sul PC, permettendo agli utenti di rivisitarle in qualsiasi momento. Si tratta di una tecnologia pensata per i computer dotati di Copilot Plus, dotati quindi di potenza sufficiente per elaborazioni AI avanzate.

 

L’attivazione della funzione avviene in modo manuale e richiede l’esplicito consenso dell’utente, modificando l’impostazione originaria che prevedeva una abilitazione automatica. In questo modo, Microsoft cerca di rispondere alle preoccupazioni sulla privacy che avevano già costretto l’azienda a rinviare il lancio più volte nel 2024.

 

Come funziona Recall: schermate periodiche e riconoscimento biometrico

Recall opera acquisendo istantanee dello schermo a intervalli regolari, anche quando l’utente cambia applicazione o finestra. Le immagini vengono poi archiviate in locale e possono essere consultate tramite una ricerca testuale basata sul contenuto visivo. Per garantire la sicurezza dei dati, è necessario configurare Windows Hello, il sistema di riconoscimento facciale integrato, che permette l’accesso solo all’utente registrato.

 

Tra i dettagli rivelati da The Verge, viene sottolineata la possibilità di interrompere temporaneamente il salvataggio delle schermate, fornendo così un maggiore controllo all’utente sulla gestione delle informazioni sensibili.

 

Lingue supportate e limiti attuali

In questa fase iniziale, Recall è disponibile esclusivamente in inglese, cinese semplificato, francese, tedesco, giapponese e spagnolo, con la lingua italiana ancora non supportata. Il test è riservato agli iscritti al programma Insider in possesso di dispositivi compatibili, e punta a perfezionare l’esperienza d’uso prima del rilascio globale previsto nei prossimi mesi.

 

Obiettivi e sfide: una memoria digitale per ogni utente

L’ambizione di Microsoft con Recall è quella di creare una sorta di memoria digitale permanente, in grado di aiutare gli utenti a ritrovare qualsiasi elemento – da un documento visualizzato giorni prima a una conversazione in una finestra di chat. Il tutto grazie a un’interfaccia descrittiva, dove basta digitare ciò che si ricorda (ad esempio “documento con grafico blu e logo MTG”) per ricevere risultati visivi pertinenti.

 

Nonostante le potenzialità, i dubbi legati alla privacy restano al centro del dibattito. Il salvataggio continuo di schermate solleva interrogativi sull’uso dei dati sensibili, anche se Microsoft ha assicurato che le informazioni non lasceranno mai il dispositivo e non saranno accessibili da terze parti.

 

Fonti autorevoli:
The Verge, Microsoft Newsroom, Windows Central, ZDNet, TechCrunch.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?