Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Materiale vegetale impermeabile sfida la plastica monouso: la rivoluzione della cellulosa rigenerata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Materiale vegetale impermeabile sfida la plastica monouso: la rivoluzione della cellulosa rigenerata
Ad PremiereNews

Materiale vegetale impermeabile sfida la plastica monouso: la rivoluzione della cellulosa rigenerata

By Sabrina Verdi
Published 11 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un futuro sostenibile tra scienza dei materiali e soluzioni naturaliIl potenziale della cellulosa: da scarto vegetale a materiale high-techPrestazioni sorprendenti e compatibilità ambientaleNuove strade per il riciclo e l’economia circolareMa è davvero la soluzione definitiva?

Un futuro sostenibile tra scienza dei materiali e soluzioni naturali

Un’innovazione nel campo della chimica dei materiali potrebbe cambiare radicalmente l’approccio alle plastiche monouso. Grazie alla cellulosa rigenerata, un composto vegetale derivato da scarti naturali come abiti usati o carta riciclata, è ora possibile produrre oggetti trasparenti, resistenti all’acqua e facilmente biodegradabili. Una svolta che potrebbe interessare settori ad alto consumo di plastica come la ristorazione, la logistica e il packaging alimentare.

Il potenziale della cellulosa: da scarto vegetale a materiale high-tech

La cellulosa, principale componente della carta, è una sostanza abbondante e rinnovabile che costituisce le pareti cellulari delle piante. Fino ad oggi, le sue applicazioni erano limitate: la versione trasparente, simile alla cellophane, risultava troppo flessibile per oggetti rigidi a causa dei coagulanti chimici usati nella produzione.

Ma un team di ricercatori in Giappone ha risolto questo ostacolo utilizzando una soluzione a base di bromuro di litio, che permette alla cellulosa di indurirsi senza coagulanti, semplicemente attraverso l’essiccazione. Questo processo ha portato allo sviluppo di un materiale vegetale rigido e impermeabile, modellabile in forme diverse e potenzialmente adatto a sostituire bicchieri, cannucce e altri articoli monouso in plastica.

Prestazioni sorprendenti e compatibilità ambientale

Uno degli aspetti più sorprendenti di questo materiale è la sua resistenza al calore e all’acqua. I test condotti hanno mostrato che un bicchiere realizzato con questa cellulosa rigenerata può contenere acqua bollente per oltre tre ore, con minime perdite. L’aggiunta di un rivestimento ottenuto da acidi grassi vegetali ha ulteriormente migliorato le sue proprietà idrorepellenti, rendendolo completamente impermeabile.

Dal punto di vista ambientale, la novità è ancora più interessante. Il materiale si decompone completamente in circa 300 giorni nelle profondità oceaniche e in tempi ancora più brevi in acque meno profonde. Ciò lo rende una valida risposta al problema dell’inquinamento da microplastiche marine.

Nuove strade per il riciclo e l’economia circolare

Un altro punto di forza di questa tecnologia è la versatilità delle materie prime: la cellulosa può provenire non solo da fonti vegetali primarie, ma anche da materiali rigenerati come tessuti dismessi o carta riciclata. Questo apre scenari entusiasmanti in ottica di economia circolare, permettendo il riutilizzo di risorse già esistenti per la produzione di nuovi materiali.

La produzione di plastica richiede energia fossile e contribuisce al cambiamento climatico; la cellulosa rigenerata, invece, rappresenta un materiale a basso impatto ambientale che si inserisce perfettamente nelle logiche della transizione ecologica.

Ma è davvero la soluzione definitiva?

Nonostante l’entusiasmo, alcuni esperti mettono in guardia dall’illusione che un’alternativa biodegradabile basti a risolvere il problema dell’usa e getta. Come sottolineato da una ricercatrice australiana, è necessario limitare l’uso dei materiali monouso in generale, tranne nei casi dove sono strettamente indispensabili, come in ambito sanitario o medico.

Il vero cambiamento, quindi, passa anche da un ripensamento culturale sul consumo. Le alternative sostenibili sono fondamentali, ma devono essere integrate in una visione più ampia, dove riuso, riduzione e responsabilità individuale diventano parte di un nuovo paradigma.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?