Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Luca Parmitano: Luna e Marte prossime sfide per l’umanità spaziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Luca Parmitano: Luna e Marte prossime sfide per l’umanità spaziale
Alla Prima PaginaNews

Luca Parmitano: Luna e Marte prossime sfide per l’umanità spaziale

By Stefania Romano
Published 12 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Lo spirito dell’esplorazione oltre la Terra secondo Parmitano

Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in occasione della Giornata internazionale del volo umano nello spazio, ha espresso con forza come la spinta verso la Luna e Marte sia il naturale proseguimento dell’evoluzione umana nello spazio. Per Parmitano, l’esplorazione non ha bisogno di ritorni economici immediati: è conoscenza, ispirazione, progresso, elementi intangibili ma essenziali per il futuro della civiltà.

 

Dalla missione di Gagarin alle nuove rotte interplanetarie

Il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin fu il primo essere umano a orbitare attorno alla Terra. Oggi, 64 anni dopo, la situazione geopolitica e tecnologica è profondamente mutata. Parmitano sottolinea come gli attuali protagonisti della scena spaziale includano Stati Uniti, Russia, Cina e India, accanto a nuovi attori privati comparsi negli anni Duemilaventi.

 

Il panorama internazionale ha visto il raffreddamento dei rapporti con la Russia, un tempo partner centrale nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS), a causa del conflitto in Ucraina. Le alleanze spaziali si evolvono, nascono nuove collaborazioni e si rimodellano equilibri, riflettendo le dinamiche terrestri.

 

La Space Economy e i suoi limiti nell’orbita bassa

Secondo Parmitano, la Space Economy si concentra ancora su attività in orbita bassa, e il volo umano rappresenta una frazione marginale di questo sistema. “Il volo spaziale umano non è pensato per produrre profitto”, osserva l’astronauta. Chi insiste sul valore commerciale dell’accesso allo spazio, trascura la sua dimensione umana e culturale. Lo spazio abitato resta un settore di frontiera, dove il ritorno non è immediato ma potenzialmente rivoluzionario.

 

Luna e Marte: obiettivi inevitabili per il futuro dell’umanità

Per Parmitano, la Luna rappresenta il passaggio obbligato per testare e consolidare le tecnologie e le competenze maturate nell’ambiente controllato dell’orbita bassa. Marte, invece, è la prossima vera frontiera, non solo simbolica ma concreta, come lo sono state le grandi esplorazioni terrestri nei secoli passati.

 

Affidare tutto ai robot non basta. La velocità, la capacità di adattamento e la creatività umana restano insostituibili. Nonostante le potenzialità dell’intelligenza artificiale, gli esseri umani possono analizzare, decidere e agire con un’efficienza ancora ineguagliabile.

 

Un viaggio lungo 4.000 anni di esplorazioni

“La storia dell’umanità è una storia di esplorazioni”, ricorda Parmitano. L’obiettivo non è solo arrivare su Marte, ma dimostrare di poterlo fare, migliorare e perfezionare le nostre capacità. La motivazione va oltre l’utilità pratica: è spinta culturale, visione, respiro storico. Un passo dopo l’altro, come in una maratona. E non a caso, lui stesso si definisce un maratoneta dello spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?