Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lo spazio potrebbe emergere dal tempo: nuove ipotesi sulla struttura dell’universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lo spazio potrebbe emergere dal tempo: nuove ipotesi sulla struttura dell’universo
Alla Prima PaginaNews

Lo spazio potrebbe emergere dal tempo: nuove ipotesi sulla struttura dell’universo

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una svolta radicale nella fisica teorica

Secondo una recente ricerca, lo spazio potrebbe non essere una struttura fondamentale della realtà, ma una conseguenza dell’evoluzione temporale di sistemi quantistici. L’idea, che sta suscitando un acceso dibattito nella comunità scientifica, nasce da uno studio sul comportamento di un singolo qubit – ovvero un bit quantistico – osservato nel tempo. Gli schemi emersi nell’analisi temporale di questo sistema sembrano rispecchiare le proprietà geometriche dello spazio tridimensionale, suggerendo una connessione sorprendente.

 

Ritorno alle origini: spazio e tempo separati

Durante il XIX secolo, la maggior parte dei fisici trattava lo spazio e il tempo come entità distinte. È stato solo con la teoria della relatività di Einstein, nel XX secolo, che si è consolidata la visione dello spazio-tempo quadridimensionale come il “tessuto” della realtà fisica. Tuttavia, due ricercatori contemporanei stanno ora rivalutando questa impostazione, ipotizzando che il tempo possa essere più fondamentale dello spazio.

 

Questa prospettiva ribalta l’ordine canonico delle dimensioni: invece di considerare il tempo come una dimensione che scorre all’interno di un contenitore spaziale, si propone che le caratteristiche spaziali emergano come risultato del cambiamento temporale di sistemi quantistici.

 

Il ruolo dei qubit e della meccanica quantistica

Il qubit, elemento base del calcolo quantistico, possiede due stati fondamentali (come lo spin “su” e “giù”) e, grazie alla sovrapposizione quantistica, può trovarsi in una combinazione simultanea di entrambi. Osservando come un singolo qubit evolve nel tempo, gli studiosi hanno riscontrato configurazioni coerenti con la geometria tridimensionale, aprendo la possibilità che lo spazio stesso possa emergere come fenomeno derivato dal flusso temporale.

 

Questo approccio si inserisce nella più ampia corrente di ricerca che mira a unificare la gravità quantistica con la meccanica quantistica, e che mette in dubbio molte delle assunzioni fondamentali della fisica moderna.

 

Verso una nuova concezione dell’universo

Se queste intuizioni verranno confermate, il concetto stesso di spazio-tempo potrebbe dover essere radicalmente rivisto. L’universo non sarebbe più una rete fissa di coordinate spaziali su cui si muovono gli eventi nel tempo, ma un’entità in cui la struttura spaziale prende forma attraverso processi temporali quantistici.

 

Questa rivoluzionaria visione potrebbe portare nuove prospettive sulla natura dell’esistenza, suggerendo che ciò che percepiamo come spazio sia un’illusione emergente, una costruzione derivata da dinamiche temporali più profonde.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?