Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le nuove strade in Africa minacciano leoni, leopardi e aquile della steppa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le nuove strade in Africa minacciano leoni, leopardi e aquile della steppa
Alla Prima PaginaNews

Le nuove strade in Africa minacciano leoni, leopardi e aquile della steppa

By Mirko Rossi
Published 16 Aprile 2025
3 Min Read
Share

La costruzione di strade nelle montagne africane espone le specie più vulnerabili

Le montagne remote dell’Africa stanno diventando trappole mortali per numerose specie animali, tra cui leoni, leopardi, aquile della steppa e avvoltoi cappuccini. La costruzione di nuove infrastrutture stradali in queste aree ad alta quota, una volta inaccessibili, sta trasformando i paesaggi naturali in pericoli costanti per la fauna selvatica. Secondo dati condivisi alla Seconda Conferenza Sudafricana sulle Montagne (SAMC2025), il numero di animali uccisi da veicoli ha raggiunto livelli allarmanti.

 

Le montagne: un nuovo fronte di rischio per la fauna selvatica

Dalle analisi condotte su oltre 5.000 casi di collisioni veicolo-fauna, emerge che la mortalità più alta si verifica proprio nelle aree montuose, dove il 10,1% delle specie uccise è classificato come Quasi Minacciato o Vulnerabile nella Lista Rossa IUCN. In confronto, nelle pianure questo valore scende al 5,1%. Le strade tortuose e l’asprezza del terreno complicano la visibilità e i tempi di reazione sia per gli automobilisti che per gli animali, aumentando esponenzialmente le possibilità di impatto.

 

Le specie più colpite: mammiferi, anfibi e rapaci

Gli anfibi risultano tra i gruppi più colpiti nelle zone montane, mentre mammiferi come elefanti e cani selvatici africani – entrambi già in pericolo – sono investiti più frequentemente nelle pianure. Tra gli uccelli falcidiati figurano l’aquila della steppa, a rischio di estinzione, e l’avvoltoio cappuccino, vittima del bracconaggio per usi rituali e per la carne.

 

L’Africa segue i modelli di mitigazione globali?

Alcuni paesi nel mondo stanno già sperimentando soluzioni per ridurre i conflitti tra uomo e fauna. In Australia, l’introduzione di un sistema di allarme virtuale ha ridotto della metà gli incidenti con animali lungo un’autostrada. Negli Stati Uniti, la California è impegnata nella costruzione del più grande passaggio faunistico del pianeta, progettato per collegare habitat frammentati e salvaguardare le popolazioni animali in declino.

 

La sfida della convivenza uomo-fauna in un’Africa che cambia

La Professoressa Aliza le Roux, dell’Università dello Stato Libero, sottolinea come i modelli meteorologici imprevedibili e i cambiamenti topografici accentuino il rischio di collisioni nelle zone elevate. Questo fenomeno, se non gestito con infrastrutture pensate per la coesistenza, potrebbe rappresentare un ulteriore colpo alla biodiversità africana, già messa a dura prova dal cambiamento climatico, dalla deforestazione e dalla crescente pressione antropica.

 

Fonti autorevoli che hanno trattato l’argomento includono National Geographic, BBC Earth, IUCN Red List, e Scientific American.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?