Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le abitudini quotidiane che minacciano i tuoi reni (senza che tu te ne accorga)
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le abitudini quotidiane che minacciano i tuoi reni (senza che tu te ne accorga)
Alla Prima PaginaNews

Le abitudini quotidiane che minacciano i tuoi reni (senza che tu te ne accorga)

By Giovanna Russo
Published 10 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Contents
1. Abuso di antidolorifici da banco2. Non bere abbastanza acqua3. Consumo eccessivo di alcol4. Fumo di sigaretta5. Sovrappeso e obesità6. Dieta ricca di cibi ultra-processati e sale7. Dormire male o troppo pocoPrendersi cura dei reni: un gesto quotidiano

Nel silenzio del nostro corpo, i reni lavorano instancabilmente per filtrare tossine, regolare la pressione arteriosa, produrre globuli rossi e mantenere l’equilibrio idrico ed elettrolitico. Eppure, abitudini comuni e apparentemente innocue possono comprometterne il funzionamento. In Europa, e in particolare nel Regno Unito, una percentuale crescente della popolazione affronta malattie renali croniche o danni acuti ai reni, spesso innescati da comportamenti modificabili. Scopriamo insieme le sette azioni quotidiane più rischiose per la salute renale — e come evitarle.

1. Abuso di antidolorifici da banco

Un semplice mal di testa, un dolore alla schiena, una giornata storta… e subito si ricorre a ibuprofene, aspirina o altri antinfiammatori. Ma questi farmaci possono compromettere i tubuli renali, riducendo l’apporto di sangue ai reni e causando infiammazione. L’effetto è più marcato negli anziani o in chi soffre già di disturbi renali. La regola è semplice: assumerli solo quando strettamente necessario, per brevi periodi e alle dosi raccomandate.

2. Non bere abbastanza acqua

Sottovalutare l’importanza dell’idratazione quotidiana è un errore comune. I reni hanno bisogno di acqua per eliminare i rifiuti. Quando il corpo è disidratato, l’urina diventa più concentrata, aumentando il rischio di calcoli renali e infezioni urinarie. La quantità ideale? 1,5-2 litri al giorno, salvo indicazioni mediche diverse.

3. Consumo eccessivo di alcol

L’alcol altera il bilancio idrico del corpo, disidrata e affatica i reni. Inoltre, può causare ipertensione, che è una delle principali cause di insufficienza renale. Il limite consigliato è 14 unità di alcol a settimana, distribuite in più giorni e con almeno due giorni “alcol free”.

4. Fumo di sigaretta

Il legame tra fumo e tumori o malattie cardiache è noto, ma meno conosciuto è l’impatto diretto che il fumo ha sui reni. Le sostanze tossiche come il cadmio contenute nelle sigarette causano danni vascolari, stress ossidativo e aggravano patologie come il diabete e l’ipertensione. Smettere di fumare è tra le scelte più efficaci per proteggere la salute renale a lungo termine.

5. Sovrappeso e obesità

Avere un indice di massa corporea elevato o un’eccessiva circonferenza addominale può innescare una catena di disturbi metabolici che danneggiano i reni. Il grasso addominale infatti altera il funzionamento degli ormoni infiammatori e aumenta il rischio di diabete e pressione alta. Una dieta equilibrata e almeno 30 minuti di attività fisica per 5 giorni a settimana possono fare una differenza significativa.

6. Dieta ricca di cibi ultra-processati e sale

Alimenti come snack confezionati, salumi, bevande zuccherate e fast food sono spesso ricchi di sale, zuccheri e grassi trans, veri nemici dei reni. Uno studio ha evidenziato come il consumo frequente di alimenti ultra-processati aumenti del 24% il rischio di malattia renale cronica. Un altro nemico silenzioso è il sale: l’eccesso di sodio favorisce ipertensione e ritenzione idrica. Il limite quotidiano raccomandato è di 6 grammi di sale, pari a circa un cucchiaino.

7. Dormire male o troppo poco

Il sonno insufficiente o di scarsa qualità compromette la rigenerazione cellulare e può influenzare negativamente la funzione renale. Dormire meno di 6 ore (o più di 10) a notte è stato associato a un aumento del rischio di malattia renale cronica. Il range ideale è compreso tra 7 e 9 ore, con attenzione a routine serali rilassanti e orari regolari.

Prendersi cura dei reni: un gesto quotidiano

I reni sono organi silenziosi, ma vitali. Proteggerli non richiede sforzi titanici, ma piccole scelte consapevoli ogni giorno. Bere acqua, mangiare meglio, muoversi di più e dormire a sufficienza sono atti semplici che fanno la differenza. Soprattutto, imparare ad ascoltare il corpo e prevenire piuttosto che curare, è la chiave per mantenere i reni sani e funzionanti per tutta la vita.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?