Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Laser rilevano microplastiche nei fluidi corporei e nell’acqua potabile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Laser rilevano microplastiche nei fluidi corporei e nell’acqua potabile
Ad PremiereNews

Laser rilevano microplastiche nei fluidi corporei e nell’acqua potabile

By Mirko Rossi
Published 15 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Laser e nanoplastiche: un’accoppiata rivoluzionaria nella diagnostica

Le microplastiche e le nanoplastiche, ormai onnipresenti in ambiente, alimenti e aria, stanno diventando sempre più oggetto di studio per il loro impatto sulla salute umana. In particolare, la loro presenza nei fluidi corporei solleva preoccupazioni sulle potenziali implicazioni a lungo termine. Una nuova tecnologia, sviluppata grazie al progetto FFG bridge Nano-VISION, sfrutta i laser per identificare con precisione queste particelle invisibili all’interno di urina, plasma sanguigno e liquido lacrimale.

 

Il progetto Nano-VISION e il ruolo di BRAVE Analytics

L’iniziativa è guidata da Harald Fitzek, in collaborazione con l’Università Tecnica di Graz e l’Università Medica di Graz, dove è nata la start-up BRAVE Analytics. Lo scopo iniziale era comprendere se lenti intraoculari, impiantate chirurgicamente dopo l’intervento alla cataratta, potessero contribuire al rilascio di nanoplastiche nei tessuti oculari. Per questo, è stata progettata una piattaforma sensoriale capace di illuminare i fluidi con un laser a bassa intensità, identificando le particelle in base alla loro pulsazione indotta.

 

La tecnica dell’optofluidic force induction

Alla base del rilevamento c’è la cosiddetta optofluidic force induction, un metodo innovativo sviluppato da Christian Hill. In questo processo, il laser stimola una risposta nelle particelle di plastica che varia in funzione della loro dimensione e densità. A questo viene poi abbinata la spettroscopia Raman, che permette di identificare la composizione chimica delle particelle analizzate. Questo approccio consente una doppia analisi: sia quantitativa, rilevando quante particelle siano presenti, sia qualitativa, determinando di che tipo di plastica si tratti.

 

Implicazioni per medicina e ambiente

L’applicazione della tecnologia va ben oltre l’oftalmologia. Secondo Fitzek, il sistema può essere implementato per monitorare la presenza di microplastiche in diversi contesti clinici e industriali, nonché nella filtrazione delle acque potabili. Il vantaggio principale risiede nella possibilità di effettuare analisi continue in tempo reale, rendendo la tecnica ideale per l’uso sia in ambito ospedaliero che per il controllo ambientale.

 

Nuove prospettive e sfide aperte

Mentre la tecnologia è promettente, ulteriori ricerche sono fondamentali per comprendere appieno le conseguenze sanitarie della presenza di micro- e nanoplastiche nel corpo umano. Il team di BRAVE Analytics continua a indagare, con l’obiettivo di chiarire se componenti medici impiantabili come le lenti intraoculari possano rappresentare una fonte significativa di contaminazione interna.

 

Fonti autorevoli che hanno discusso temi affini includono Nature Communications, Environmental Science & Technology e The Lancet Planetary Health, che negli ultimi anni hanno analizzato l’impatto delle microplastiche su ecosistemi, salute riproduttiva e processi infiammatori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?