Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’ammaraggio sulla costa ovest segna una nuova fase per le missioni spaziali di SpaceX
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’ammaraggio sulla costa ovest segna una nuova fase per le missioni spaziali di SpaceX
Alla Prima PaginaNews

L’ammaraggio sulla costa ovest segna una nuova fase per le missioni spaziali di SpaceX

By Sabrina Verdi
Published 7 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Dragon torna nel Pacifico: cambia la geografia dell’esplorazione spaziale americanaUn ritorno che segna un cambiamento di rottaDetriti spaziali e sicurezza: il vero motivo dietro la decisioneUn ritorno alle originiCosa cambia per le future missioni

Dragon torna nel Pacifico: cambia la geografia dell’esplorazione spaziale americana

Il 4 aprile, la capsula Crew Dragon Resilience di SpaceX ha completato con successo la missione Fram2, con un ammaraggio nelle acque dell’Oceano Pacifico al largo della California meridionale. È un momento storico per l’azienda aerospaziale: si tratta infatti della prima missione con equipaggio a concludersi sulla costa occidentale degli Stati Uniti, dopo ben sedici rientri precedenti effettuati nelle acque della Florida.

Un ritorno che segna un cambiamento di rotta

Per anni, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico sono stati gli unici teatri degli ammaraggi della flotta Dragon. Tuttavia, nel luglio dello scorso anno, SpaceX ha annunciato una rivoluzione logistica: spostare le operazioni di recupero verso ovest. Questo cambio di rotta non è casuale, ma nasce da una necessità concreta e non trascurabile.

Detriti spaziali e sicurezza: il vero motivo dietro la decisione

La decisione di abbandonare le coste orientali è stata guidata da un tema sempre più centrale nella moderna corsa allo spazio: la gestione dei detriti spaziali. La sezione chiamata “tronco”, una parte sacrificabile della capsula Dragon, si era in più occasioni frammentata durante il rientro, facendo cadere detriti a terra. Nonostante le simulazioni prevedessero una completa disintegrazione in atmosfera, alcuni componenti sono arrivati al suolo, ponendo interrogativi seri sulla sicurezza pubblica.

Con il passaggio alla costa ovest, ogni tronco verrà ora espulso dopo la manovra di deorbitazione, assicurando che eventuali frammenti sopravvissuti cadano nel Pacifico, evitando rischi per persone o infrastrutture.

Un ritorno alle origini

Curiosamente, questa nuova strategia non è del tutto inedita. Al contrario, rappresenta un ritorno alle origini. Dopo il primo volo di Dragon nel 2010, per quasi un decennio l’Oceano Pacifico è stato l’unico punto di ammaraggio. Solo nel 2019, per ragioni logistiche legate alla vicinanza con la NASA in Florida, SpaceX aveva spostato le operazioni sulla costa orientale. Questo permetteva un trasporto più rapido degli astronauti e una consegna più efficiente dei carichi scientifici.

Cosa cambia per le future missioni

Con Fram2, SpaceX ha inaugurato una nuova era nella sua strategia operativa. La compagnia ha confermato che tutte le future missioni Dragon seguiranno questo modello. Non si tratta soltanto di una questione geografica: è un cambio di mentalità, una maggiore attenzione verso la sostenibilità delle missioni e la sicurezza terrestre.

Questa transizione evidenzia anche la crescente autonomia logistica di SpaceX, che non dipende più unicamente dalla prossimità ai centri NASA, ma può permettersi una rete operativa distribuita più efficiente e sicura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?