Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La siccità del Cinquecento rallentò la scultura a Rapa Nui?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La siccità del Cinquecento rallentò la scultura a Rapa Nui?
Alla Prima PaginaNews

La siccità del Cinquecento rallentò la scultura a Rapa Nui?

By Mirko Rossi
Published 16 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una lunga siccità potrebbe aver segnato la fine dell’epoca dei moai

Un nuovo studio paleoclimatico ha riportato alla luce decenni di piogge eccezionalmente scarse nel XVI secolo sull’Isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui, che potrebbero aver coinciso con una brusca diminuzione dell’attività scultorea legata ai celebri moai, le imponenti statue in pietra simbolo della cultura locale. Il legame tra il calo delle precipitazioni e la cessazione della produzione di statue è ancora oggetto di acceso dibattito all’interno della comunità archeologica.

 

Nuove evidenze climatiche rivelano un cambiamento drammatico

Attraverso analisi isotopiche di sedimenti lacustri raccolti nella zona interna dell’isola, ricercatori internazionali hanno individuato un periodo di aridità prolungata risalente agli anni attorno al 1570, che coincide con l’inizio del declino della costruzione dei moai, monumenti che fino ad allora avevano definito la cultura Rapa Nui. La scarsità d’acqua potrebbe aver reso più difficile non solo il trasporto dei blocchi di tufo vulcanico dal cratere di Rano Raraku, ma anche l’organizzazione sociale necessaria per completare queste opere collettive.

 

Divisioni tra archeologi sulla vera causa del cambiamento culturale

Nonostante le nuove scoperte, alcuni esperti mettono in dubbio che la siccità sia stata il fattore determinante della trasformazione culturale. Secondo studiosi come Terry Hunt e Carl Lipo, che hanno pubblicato numerosi lavori sulla gestione sostenibile delle risorse da parte dei Rapa Nui, le popolazioni avrebbero continuato a utilizzare strategie agricole adattive, come orti in pietra e sistemi di conservazione dell’umidità, capaci di reggere anche a periodi di stress climatico. Per questi ricercatori, il crollo culturale è stato probabilmente legato a dinamiche sociali interne o all’arrivo degli europei, piuttosto che a un evento climatico isolato.

 

Una cultura resiliente sotto pressione

L’immagine di Rapa Nui come vittima di un disastro ecologico autoindotto è oggi sempre più criticata. La nuova ipotesi climatica si inserisce in un quadro più complesso, che vede interazioni tra clima, ambiente e società contribuire al mutamento di un sistema culturale articolato. Mentre alcuni monumenti rimasero incompleti, suggerendo una interruzione improvvisa dell’attività costruttiva, altri continuano a essere mantenuti, segno che la fine della scultura monumentale fu un processo graduale e non un collasso immediato.

 

Fonti autorevoli come Nature Communications, Science, e articoli del Journal of Archaeological Science hanno recentemente affrontato la questione, ponendo enfasi su un’analisi più sfumata del passato climatico e culturale dell’isola.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?