Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La nostalgia dei retro gamer: perché i giochi dell’infanzia resistono
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La nostalgia dei retro gamer: perché i giochi dell’infanzia resistono
Alla Prima PaginaNews

La nostalgia dei retro gamer: perché i giochi dell’infanzia resistono

By Stefania Romano
Published 6 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il richiamo emotivo dei videogiochi dell’infanzia

Sempre più appassionati di videogiochi retrò dichiarano di provare un forte desiderio di tornare a giocare ai titoli che hanno amato a 10 anni, quando le console erano pixelate e i mondi virtuali molto più semplici. È una spinta emotiva, quasi istintiva, che unisce memoria e identità. Non sorprende che le console come il Nintendo 64, il Super Nintendo Entertainment System (SNES) e il Game Boy Advance siano oggi tra le più ricercate e apprezzate.

 

Il retro gaming è anche per chi non c’era

Non si tratta solo di nostalgia personale: uno studio condotto dai ricercatori delle Università di Oxford e Syracuse mostra che molti giocatori cercano esperienze anteriore alla propria nascita, un fenomeno chiamato nostalgia storica. Il 29% delle sessioni esaminate nello studio è avvenuto su console ritirate dal mercato prima della nascita dei giocatori stessi, rivelando un interesse profondo per epoche videoludiche passate che non si sono vissute in prima persona.

 

Profilo del retro gamer moderno

I giocatori retrò oggi tendono ad avere più di trent’anni, in prevalenza maschi e con impieghi a tempo pieno. Spendono almeno il 10% del tempo totale di gioco su titoli vintage, privilegiando le esperienze legate alla propria infanzia o adolescenza. La percentuale di tempo dedicato ai giochi retrò cresce fino ai 40 anni, per poi stabilizzarsi. Si tratta quindi di un fenomeno maturo, che non riguarda solo i giovani nostalgici, ma anche gli adulti alla ricerca di un contatto con il proprio passato.

 

Il potere terapeutico della nostalgia digitale

Il retro gaming non è soltanto un passatempo, ma sembra essere collegato anche a un maggiore benessere psicologico. I partecipanti allo studio hanno riportato sensazioni di autonomia, competenza e connessione sociale durante le sessioni di gioco con titoli classici. Alcuni ritrovano amici, altri rievocano momenti familiari, altri ancora riscoprono il senso di sfida e scoperta dei videogiochi “di una volta”.

 

Il boom dell’industria retrò e le sue ragioni

Le case produttrici di videogiochi hanno colto il valore economico e culturale del fenomeno, rilanciando vecchi titoli in versione rimasterizzata o sviluppando nuovi giochi in stile retrò, rispondendo alla domanda crescente di contenuti dal sapore nostalgico. In un mondo digitale dominato da strategie di monetizzazione aggressive, come le loot boxes, molti giocatori trovano rifugio in un’esperienza di gioco più pura e autentica.

 

Una nuova identità per il videogioco

Il gaming non è più un’attività riservata all’infanzia, ma una forma d’intrattenimento intergenerazionale. Le persone cresciute negli anni ’80 e ’90 hanno visto nascere e svilupparsi l’industria del videogioco, che oggi vale miliardi. Il retro gaming, dunque, diventa una forma di autoesplorazione, un ponte tra passato e presente, e anche una sfida per l’industria moderna, chiamata a conciliare innovazione e memoria collettiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?