Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Cina userà il suolo lunare per stampare mattoni 3D nel 2028
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Cina userà il suolo lunare per stampare mattoni 3D nel 2028
Alla Prima PaginaNews

La Cina userà il suolo lunare per stampare mattoni 3D nel 2028

By Mirko Rossi
Published 14 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Mattoni 3D con il suolo lunare: il futuro dell’esplorazione spaziale cinese

Pechino accelera i preparativi per la missione Chang’e 8, programmata per il 2028, destinata a rivoluzionare l’approccio all’abitazione sulla Luna. Il progetto mira alla costruzione di una base lunare sfruttando una tecnologia innovativa: la stampa 3D di mattoni direttamente con il suolo lunare.

 

L’utilizzo delle risorse in situ per abbattere i costi

Il cuore della missione è il concetto di ISRU (In Situ Resource Utilization), cioè l’impiego di materiali già presenti sul corpo celeste per evitare i costi proibitivi del trasporto terrestre. Secondo Wu Weiren, capo progettista del Programma di Esplorazione Lunare Cinese, il sistema sviluppato permette di fondere il regolite lunare a temperature tra 1400 e 1500 gradi Celsius, ottenute concentando la luce solare attraverso fibre ottiche, per poi modellarlo in mattoni di varie dimensioni e forme grazie alla stampa 3D.

 

Tecnologie sperimentali testate nello spazio

Un prototipo di questi mattoni, realizzati con simulanti del suolo lunare, è stato già inviato sulla stazione spaziale Tiangong. I campioni resteranno esposti all’ambiente spaziale per tre anni, in modo da valutarne resistenza a radiazioni, variazioni termiche e vuoto cosmico. Questa fase è cruciale per determinare se tali materiali siano effettivamente adatti alla costruzione di habitat lunari.

 

Le missioni Chang’e 6 e 7 aprono la strada

Il lancio di Chang’e 8 sarà preceduto da Chang’e 7, previsto per il 2026, con l’obiettivo di esplorare il polo sud lunare, in particolare per trovare risorse idriche. Utilizzando un robot dotato di capacità di movimento saltellante, la missione tenterà di accedere a crateri perennemente in ombra, dove si suppone possa trovarsi ghiaccio d’acqua, risorsa fondamentale per ossigeno, carburante e consumo umano.

 

Verso la costruzione della Stazione Lunare Internazionale di Ricerca

Tutte queste tappe sono parte del piano per realizzare la Stazione Lunare Internazionale di Ricerca (ILRS), in collaborazione con altri Paesi e agenzie. Dopo le missioni Chang’e già concluse, tra cui Chang’e 6 che nel 2024 ha riportato campioni dal lato nascosto della Luna, la Cina punta ad atterrare i propri astronauti sulla superficie lunare entro il 2030.

 

Un futuro lunare più vicino che mai

Questa strategia riflette la crescente ambizione della Cina nel panorama dell’esplorazione spaziale, dove è ormai protagonista insieme a NASA, ESA e altri attori globali. Il progetto di costruzione lunare autonoma e sostenibile rappresenta un salto tecnologico che potrebbe trasformare la Luna da obiettivo di esplorazione a piattaforma operativa stabile per la ricerca e la presenza umana a lungo termine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?