Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’influenza aviaria H5N1 minaccia l’uomo: come evitare la pandemia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’influenza aviaria H5N1 minaccia l’uomo: come evitare la pandemia
Alla Prima PaginaNews

L’influenza aviaria H5N1 minaccia l’uomo: come evitare la pandemia

By Sabrina Verdi
Published 15 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
H5N1, il virus che evolve nell’ombra e minaccia la salute globaleIl ruolo chiave degli allevamenti industriali e del commercio animale globaleLo spillover: come un virus attraversa il confine tra speciePrevenire il disastro: leve sanitarie e sociali a disposizioneUn futuro scritto dall’uomo: la storia millenaria delle pandemie

H5N1, il virus che evolve nell’ombra e minaccia la salute globale

L’influenza aviaria, in particolare il ceppo H5N1, sta compiendo un percorso evolutivo che preoccupa la comunità scientifica internazionale. Sebbene i casi umani siano stati finora contenuti e sporadici, con poco più di 900 infezioni confermate dal 2003, il tasso di letalità di quasi il 50% rappresenta un campanello d’allarme gravissimo per la salute pubblica mondiale.

Come riportato da Nature, Science e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il rischio che il virus compia il salto definitivo tra uomo e uomo è reale. Attualmente, l’H5N1 si trova nella Fase 2 della trasmissione: è capace di infettare l’uomo, ma non è ancora in grado di diffondersi efficientemente tra individui. Tuttavia, i focolai ricorrenti tra avicoli e bestiame, uniti alla costante esposizione dei lavoratori agricoli, stanno creando il terreno perfetto per il passaggio alla Fase 3, in cui la trasmissione umana diventa sostenibile.

Il ruolo chiave degli allevamenti industriali e del commercio animale globale

Uno dei principali fattori che alimentano la diffusione del virus è l’allevamento intensivo e il trasporto su larga scala di pollame vivo. Secondo recenti analisi pubblicate da The Lancet Infectious Diseases, la massa totale degli uccelli domestici allevati oggi supera quella di tutte le specie di uccelli selvatici messe insieme. Questo sbilanciamento ecologico facilita l’adattamento virale a nuovi ospiti, tra cui l’uomo.

Non si tratta solo di densità animale: anche la mobilità internazionale di animali da allevamento espone costantemente il virus a nuovi ambienti genetici, aumentando le possibilità di mutazioni casuali e rimescolamenti genetici (fenomeno noto come reassortment), che potrebbero produrre ceppi pandemici.

Lo spillover: come un virus attraversa il confine tra specie

Lo spillover è il processo per cui un patogeno passa da una specie animale all’uomo. Per farlo, deve trovare combinazioni molecolari compatibili, come chiavi che aprano specifiche “serrature” cellulari. L’H5N1 sta sperimentando mutazioni incrementali per superare questo ostacolo. Le infezioni umane avvenute finora sembrano coinvolgere soggetti a stretto contatto con animali infetti o con condizioni preesistenti che li rendono più vulnerabili.

Ma questi casi isolati, definiti “chiacchiericcio virale” dagli epidemiologi, sono precursori inquietanti: segnali intermittenti e disordinati che, se ignorati, potrebbero evolversi in una pandemia globale.

Prevenire il disastro: leve sanitarie e sociali a disposizione

Nonostante la minaccia incombente, ci sono ancora margini d’azione per limitare l’evoluzione dell’H5N1. Secondo quanto evidenziato da CDC e OMS, alcuni interventi sono cruciali:

  • Vaccinazione antinfluenzale stagionale: protegge dall’influenza comune e riduce il rischio di co-infezioni, che possono generare nuovi ceppi virali.
  • Riduzione degli allevamenti intensivi e dei trasferimenti globali di pollame: misure essenziali per interrompere la catena evolutiva del virus.
  • Miglioramento della nutrizione e della sanità pubblica nei Paesi a basso reddito: una popolazione più sana è più resistente alle infezioni emergenti e meno vulnerabile ai focolai iniziali.

Un futuro scritto dall’uomo: la storia millenaria delle pandemie

Nel volume “Emerging Infections: Three Epidemiological Transitions from Prehistory to the Present”, gli autori sottolineano come le epidemie non siano solo eventi biologici, ma anche fenomeni culturali. Sin dal Neolitico, le scelte umane — dall’agricoltura alla globalizzazione — hanno plasmato l’evoluzione dei virus.

In questo scenario, l’H5N1 non è un’anomalia, ma l’ennesimo passaggio in una lunga storia di zoonosi. La differenza, oggi, è che abbiamo la scienza, la tecnologia e l’esperienza per cambiare il corso della storia prima che sia troppo tardi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?