Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Kids-Legacy conferma il modello cosmologico standard nel 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Kids-Legacy conferma il modello cosmologico standard nel 2025
Ad PremiereNews

Kids-Legacy conferma il modello cosmologico standard nel 2025

By Mirko Rossi
Published 2 Aprile 2025
4 Min Read
Share

L’analisi finale della survey Kids rivaluta l’uniformità della materia cosmica

Dopo otto anni di osservazione del cielo australe, il progetto Kids (Kilo-Degree Survey) ha raccolto un’imponente quantità di dati, culminati nella pubblicazione del set finale Kids-Legacy il 18 Marzo 2025, sotto la direzione di ricercatori di Bochum, Leiden, Edimburgo, Newcastle e Londra. Le precedenti analisi avevano insinuato una maggiore uniformità nella distribuzione della materia rispetto a quanto previsto dal modello cosmologico standard e dalle misurazioni del satellite Planck. Tuttavia, grazie a una rielaborazione completa con metodi analitici aggiornati e dati di calibrazione ampliati, i nuovi risultati sono perfettamente in linea con le previsioni teoriche dominanti.

 

Otto anni di mappatura celeste e 41 milioni di galassie osservate

La Kilo-Degree Survey ha sfruttato il Vlt Survey Telescope (Vst) installato in Cile dall’Inaf, ottenendo immagini dettagliate di 41 milioni di galassie. I dati raccolti coprono un’estensione pari a 1.347 gradi quadrati, ovvero quasi il 10% della volta celeste, e offrono una base straordinariamente ricca per valutare la struttura su larga scala dell’universo.

 

Le lenti gravitazionali come strumento per “vedere” la materia oscura

La tecnica chiave dell’indagine è stata l’uso delle lenti gravitazionali deboli, fenomeno per cui oggetti estremamente massivi deviano la luce proveniente da galassie lontane. Questa distorsione ottica consente di dedurre la massa totale, compresa quella invisibile, come la materia oscura. Come ha sottolineato Robert Reischke dell’Università di Bonn, questo approccio offre un vantaggio cruciale rispetto ad altri metodi, poiché consente di “rendere visibile” la componente oscura dell’universo.

 

Calcolo delle distanze grazie al redshift fotometrico

Per determinare le distanze cosmiche, il team si è affidato al redshift fotometrico, una tecnica che valuta lo spostamento della luce verso lunghezze d’onda maggiori a causa dell’espansione dell’universo. Le immagini delle galassie, ottenute in nove diverse lunghezze d’onda, hanno permesso di stimare la distanza delle fonti luminose. Il confronto con dati spettroscopici precisi, disponibili per 126.000 galassie, ha migliorato notevolmente la calibrazione del metodo fotometrico, riducendo gli errori sistematici rispetto alla precedente analisi Kids-1000, che utilizzava solo 25.000 dati spettroscopici.

 

Un campo visivo più profondo: fino a 10,4 miliardi di anni luce

Grazie alle nuove ottimizzazioni, la survey Kids-Legacy ha potuto includere galassie più remote, estendendo l’osservazione fino a 10,4 miliardi di anni luce, rispetto al limite di 8,5 miliardi della precedente versione Kids-1000. I dati finali delineano una mappa dettagliata della densità di materia nello spazio profondo: le aree più dense sono evidenziate in rosso, mentre le più povere di materia appaiono in blu.

 

Analisi cieca e verifica indipendente

Per garantire l’imparzialità dell’interpretazione, il team ha adottato un approccio “cieco”: i cataloghi di galassie sono stati modificati da una terza parte, creando tre versioni leggermente diverse dei dati. I ricercatori hanno svolto l’intera analisi senza conoscere quali dati fossero reali, rivelandoli solo al termine. Questo metodo ha impedito qualsiasi influenza involontaria derivante da aspettative o risultati passati.

 

Kids-Legacy chiude il cerchio: nessuna discrepanza con Planck

Secondo Benjamin Stölzner della Ruhr University Bochum, la nuova analisi mostra una maggiore coerenza interna e robustezza metodologica rispetto agli studi precedenti. La presunta divergenza con i dati del fondo cosmico a microonde rilevati da Planck si è infine rivelata un’illusione dovuta a limiti tecnici. Come ha dichiarato Hendrik Hildebrandt, coordinatore del progetto, proprio il team che aveva sollevato dubbi sul modello standard ha ora dimostrato che quei dubbi erano infondati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?