Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza artificiale di Google traduce il linguaggio dei delfini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza artificiale di Google traduce il linguaggio dei delfini
Alla Prima PaginaNews

Intelligenza artificiale di Google traduce il linguaggio dei delfini

By Paola Belli
Published 17 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’intelligenza artificiale svela i segreti dei delfiniUn linguaggio sottomarino più complesso del previstoDolphinGemma: il traduttore che parla il “delfinese”Verso un possibile dialogo interspecieLe implicazioni di una lingua marinaLa scienza e la fantascienza si incontrano

 

L’intelligenza artificiale svela i segreti dei delfini

La comunicazione marina sta vivendo una svolta storica grazie a DolphinGemma, un nuovo sistema di intelligenza artificiale sviluppato da Google in collaborazione con il Georgia Tech e il Wild Dolphin Project. Questo innovativo modello linguistico mira a decifrare i clic, i fischi e gli impulsi sonori dei delfini maculati atlantici, offrendo una nuova finestra sul linguaggio di una delle creature più intelligenti del pianeta.

Un linguaggio sottomarino più complesso del previsto

I delfini, noti per la loro elevata socialità e sofisticata intelligenza, comunicano tramite un sistema complesso di suoni ad alta frequenza, utilizzati per corteggiare, coordinarsi, avvertire o ritrovare i cuccioli. Nel tempo, il Wild Dolphin Project ha raccolto una mole considerevole di dati sonori, classificando segnali come i fischi madre-figlio, i ronzii amorosi o gli strilli da combattimento.

DolphinGemma: il traduttore che parla il “delfinese”

DolphinGemma è un grande modello linguistico (LLM), simile a quelli che analizzano testi umani, ma calibrato per identificare schemi acustici nei cetacei. Addestrato inizialmente sulle vocalizzazioni dei delfini atlantici, è capace di individuare strutture ricorrenti e modelli contestuali in tempo reale. La sua peculiarità? È talmente efficiente da poter essere eseguito su smartphone da campo, rendendolo utilizzabile direttamente sott’acqua, nel Mar dei Caraibi e in altre aree di ricerca.

Verso un possibile dialogo interspecie

Lo scopo finale non è solo la decifrazione delle vocalizzazioni, ma anche la creazione di una interazione bidirezionale tra umani e delfini. Tuttavia, emergono ostacoli significativi: i “dialetti regionali” tra popolazioni di delfini, l’eventuale incomprensione tra gruppi oceanici diversi e la difficoltà di associare ogni suono a un comportamento specifico in contesti naturali.

Le implicazioni di una lingua marina

Proprio come ChatGPT interpreta il linguaggio umano, DolphinGemma potrebbe aprire la strada a un codice universale cetaceo, utile per la biologia marina, l’ecologia comportamentale e persino l’etica animale. Gli scienziati stanno ora costruendo un vero e proprio dizionario dei delfini, con la speranza che un giorno sarà possibile “parlare delfinese”.

La scienza e la fantascienza si incontrano

Se l’impresa avrà successo, ciò che un tempo apparteneva alla fantascienza – una conversazione autentica tra uomo e delfino – potrebbe diventare realtà. Progetti simili sono stati anticipati da pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui Nature, Science Advances e National Geographic, che hanno più volte evidenziato il potenziale comunicativo dei cetacei e le sfide tecnologiche legate alla loro comprensione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?