Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ilha da Queimada Grande: l’isola proibita dei serpenti letali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ilha da Queimada Grande: l’isola proibita dei serpenti letali
Alla Prima PaginaNews

Ilha da Queimada Grande: l’isola proibita dei serpenti letali

By Stefania Romano
Published 1 Aprile 2025
3 Min Read
Share

A 96 chilometri da São Paulo, al largo della costa sud-orientale del Brasile, si cela un luogo che sembra uscito da un racconto dell’orrore: Ilha da Queimada Grande, conosciuta anche come Isola dei Serpenti. Questo isolotto selvaggio, circondato dall’Oceano Atlantico, è talmente infestato da rettili velenosi da essere completamente interdetto ai civili. La Marina brasiliana ne sorveglia rigidamente l’accesso per tutelare tanto gli umani quanto la fragile biodiversità che popola la zona.

 

Al centro della leggenda e del timore si trova il ferro di lancia dorato (Bothrops insularis), una vipera tra le più velenose al mondo e endemica di questa piccola isola. Nonostante la sua letale tossicità, questa specie è classificata in pericolo critico di estinzione, il che ne rende la tutela ancora più urgente. Il suo veleno emotossico attacca il sistema circolatorio, provocando emorragie interne, coaguli e shock sistemici. A differenza dei veleni neurotossici tipici di cobra e taipan, quello del ferro di lancia dorato è capace di uccidere un uccello nel giro di pochi minuti, rendendolo un predatore perfettamente adattato al suo ecosistema.

 

Questi serpenti si nutrono prevalentemente di due specie di uccelli migratori: l’elaenia cilena (Elaenia chilensis) e il tordo dalle zampe gialle (Turdus flavipes). Proprio per cacciare prede in volo, il ferro di lancia dorato ha sviluppato un veleno da tre a cinque volte più potente rispetto ai suoi parenti continentali. Con circa 2.000–4.000 esemplari distribuiti su 255.000 metri quadrati di foresta tropicale, si stima una densità di oltre cinque serpenti per metro quadrato in alcune zone.

 

Questa abbondanza di rettili ha alimentato storie inquietanti, come quella della famiglia del guardiano del faro, che nei primi del Novecento viveva sull’isola. Secondo le leggende locali, sarebbero stati vittime dei serpenti che si infilavano nottetempo attraverso le finestre della loro abitazione. Tuttavia, non esistono registrazioni ufficiali di decessi confermati sull’isola, anche grazie al rigore delle norme imposte dal governo brasiliano.

 

Oltre ai ferri di lancia dorati, potrebbero abitare l’isola anche serpenti arboricoli non velenosi, come il mangiatore di lumache di Sauvage (Dipsas albifrons), sebbene le prove siano scarse. A oggi, solo un gruppo selezionato di ricercatori autorizzati può mettere piede sull’Isola dei Serpenti, un luogo tanto affascinante quanto pericoloso, dove la natura si è evoluta in isolamento per oltre 11.000 anni, dando vita a una delle specie più uniche e micidiali dell’intero continente sudamericano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?