Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sole oscillante svela il mistero delle piogge di meteoriti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sole oscillante svela il mistero delle piogge di meteoriti
Alla Prima PaginaNews

Il sole oscillante svela il mistero delle piogge di meteoriti

By Mirko Rossi
Published 26 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Il ruolo nascosto del Sole nel caos delle piogge meteoriche

Le piogge di meteore, come le spettacolari Perseidi di Agosto o le Geminidi di Dicembre, sono celebri per la loro regolarità apparente. Tuttavia, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Icarus, la realtà è molto più complessa: circa 500 flussi meteoritici distinti attraversano l’orbita terrestre, molti dei quali si manifestano in modo altamente imprevedibile. A rendere tutto ancora più intrigante è un inatteso protagonista: il nostro Sole.

 

Contrariamente a quanto si è sempre creduto, il Sole non è un punto fisso attorno al quale tutto ruota ordinatamente. In verità, oscilla attorno al baricentro del sistema solare, un punto che si sposta costantemente in risposta alle influenze gravitazionali dei pianeti, in particolare Giove e Saturno. Questo moto ondulatorio del Sole modifica in modo significativo il comportamento dei flussi di polvere cometaria, responsabili delle piogge di meteore.

 

Le comete e i flussi di meteoroidi: un’origine dinamica

Ogni volta che una cometa si avvicina al Sole, il calore provoca l’evaporazione dei ghiacci e l’espulsione di gas e polveri nello spazio. Queste particelle, che in origine orbitano intorno al Sole in traiettorie abbastanza prevedibili, interagiscono con l’oscillazione solare, subendo spinte e rallentamenti simili agli effetti delle manovre gravitazionali usate per i veicoli spaziali.

 

I ricercatori Stuart Pilorz e Peter Jenniskens dell’Istituto SETI hanno ricostruito queste traiettorie usando modelli che tengono conto del baricentro solare. Hanno scoperto che i flussi di meteoroidi non seguono semplicemente l’orbita solare, ma si sviluppano in traiettorie chiamate orbite baricentriche, che si deformano e si intersecano con quella terrestre in momenti imprevedibili.

 

Una scoperta confermata dal cielo spagnolo

Jenniskens ha voluto testare il modello con un caso pratico: ha previsto il ritorno di una pioggia meteorica rara, basandosi sulla posizione di Giove e Saturno e sul movimento risultante del Sole attorno al baricentro. Quando i due giganti gassosi si sono trovati nella giusta configurazione, il team si è recato in Spagna per l’osservazione. Il risultato è stato spettacolare: una pioggia intensa e concentrata di meteore durata solo 40 minuti, con una stella cadente visibile ogni minuto.

 

Questo evento, che si ripete ogni 60 anni, ha fornito una conferma sperimentale delle simulazioni e dimostrato che l’interazione gravitazionale tra i pianeti e il baricentro può spingere i flussi di polvere direttamente nell’orbita terrestre.

 

Un futuro incerto per le piogge meteoriche

Nel lungo periodo, anche i flussi di meteoroidi più stabili tendono a disgregarsi e disperdersi, allargandosi e perdendo coerenza. Ogni particella riceve spinte gravitazionali in tempi diversi, causando una divergenza crescente nelle orbite. Questo processo rende sempre più difficile prevedere con precisione quando e dove apparirà una pioggia meteorica.

 

La ricerca di Pilorz e Jenniskens rappresenta un passo fondamentale per comprendere le dinamiche complesse del sistema solare interno, e apre nuove prospettive per l’osservazione astronomica e lo studio della polvere cometaria.

 

Fonti autorevoli: NASA, SETI Institute, Icarus Journal.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?