Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sangue mestruale, da scarto ignorato a risorsa preziosa per la medicina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sangue mestruale, da scarto ignorato a risorsa preziosa per la medicina
Ad PremiereNews

Il sangue mestruale, da scarto ignorato a risorsa preziosa per la medicina

By Stefania Romano
Published 21 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Un fluido a lungo ignorato si rivela una fonte biologica eccezionale

Il sangue mestruale, tradizionalmente considerato un prodotto di scarto, sta attirando l’attenzione della comunità scientifica per la sua eccezionale composizione molecolare e cellulare. Contiene cellule immunitarie, staminali ed endometriali, oltre a proteine, lipidi e metaboliti, aprendo nuovi orizzonti nello studio di numerose condizioni patologiche. La sua facilità di raccolta lo rende un’alternativa accessibile a metodi più invasivi, come le biopsie, spesso impiegate nella diagnostica tradizionale.

 

Una speranza concreta nella lotta all’endometriosi

Uno degli ambiti più promettenti è lo studio dell’endometriosi, patologia cronica e debilitante che colpisce circa il 10% delle donne. Il tessuto endometriale, che normalmente riveste l’utero, cresce anche su ovaie, intestino e altri organi, provocando dolore, infertilità e infiammazione. Il sangue mestruale, ricco di cellule endometriali e immunitarie, permette la creazione di organoidi in laboratorio. Questi modelli tridimensionali replicano il comportamento dell’endometrio, offrendo uno strumento innovativo e non invasivo per simulare la malattia e testare nuove terapie personalizzate.

 

Una finestra sul sistema immunitario e l’infiammazione

Il sangue mestruale contiene cellule immunitarie attive provenienti dal tratto riproduttivo femminile, rendendolo uno specchio dell’attività infiammatoria nell’utero. Questo è particolarmente utile per analizzare sintomi complessi e spesso trascurati, come il dolore durante i rapporti sessuali, offrendo nuove prospettive per interventi terapeutici mirati. Studi recenti hanno anche rivelato alterazioni immunitarie in donne con aborti ricorrenti, invisibili nei test su sangue venoso.

 

Cellule staminali: nuove prospettive per la medicina rigenerativa

Forse l’aspetto più rivoluzionario è la presenza nel sangue mestruale di cellule staminali adulte, capaci di differenziarsi in vari tessuti. Queste cellule, simili a quelle prelevate da midollo osseo o cordone ombelicale, offrono potenzialità straordinarie nella rigenerazione tissutale, nella cura del diabete, nelle malattie cardiovascolari e neurologiche. A differenza di altre fonti, il sangue mestruale è rinnovabile, disponibile senza dolore e senza chirurgia, rendendolo una delle risorse biologiche più etiche e sostenibili per la medicina del futuro.

 

Diagnosi innovative e dispositivi all’avanguardia

Tecnologie emergenti come il Q pad, un assorbente intelligente in grado di raccogliere campioni per il monitoraggio glicemico, mostrano come il sangue mestruale possa diventare uno strumento diagnostico autonomo e domiciliare. Oltre al diabete, si stanno sperimentando applicazioni nella diagnosi di cancro cervicale, clamidia e malattie cardiovascolari legate ai livelli di lipidi nel sangue.

 

Superare il tabù: il futuro della medicina è ciclico

Nonostante il suo potenziale, il sangue mestruale è ancora ostacolato da tabù culturali e mancanza di informazione. La raccolta varia da studio a studio, con assorbenti, tamponi o coppette mestruali che alterano la composizione del campione e la sua affidabilità. Una maggiore educazione sull’utilizzo e sulla raccolta dei campioni è essenziale per democratizzare l’uso di questa risorsa nella ricerca.

 

La scienza sta finalmente riscoprendo un materiale a lungo ignorato: il sangue mestruale, simbolo di una nuova medicina inclusiva, sostenibile e rivoluzionaria.

 

Fonti autorevoli: Nature Reviews Endocrinology, Cell Stem Cell, The Lancet, Frontiers in Immunology, The New York Times.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?