Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il potere del potassio: un’alternativa al sale che potrebbe salvare il cuore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il potere del potassio: un’alternativa al sale che potrebbe salvare il cuore
Alla Prima PaginaNews

Il potere del potassio: un’alternativa al sale che potrebbe salvare il cuore

By Paola Belli
Published 1 Aprile 2025
6 Min Read
Share

Contents
Una nuova sfida globale contro il sodioPerché mangiamo troppo sale?Il cloruro di potassio: meno sodio, stessi saporiI rischi non sono per tuttiSale e industria alimentare: il vero ostacoloAlternative intelligenti: dieta DASH e spezieUna scelta consapevole, senza rinunce

Una nuova sfida globale contro il sodio

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un obiettivo ambizioso per il 2025: ridurre del 30% il consumo globale di sodio. La motivazione è chiara: l’eccesso di sale nella dieta quotidiana è uno dei principali fattori che contribuiscono a malattie cardiovascolari, una delle cause di morte più diffuse al mondo.

Oggi, la maggior parte delle persone consuma oltre 4 grammi di sodio al giorno, ben al di sopra del limite raccomandato. Non sorprende, considerando che il sodio si nasconde ovunque — dai cibi pronti ai piatti dei ristoranti — e non serve solo per insaporire: è un potente conservante. Tuttavia, esiste una soluzione sempre più discussa: il cloruro di potassio.

Perché mangiamo troppo sale?

Il sodio è ovunque, non solo nel sale da tavola. È una componente chiave della cultura alimentare globale, presente in:

  • Verdure fermentate e in salamoia (tipiche delle cucine asiatiche)
  • Carni lavorate e formaggi (diffusi in Occidente)
  • Snack confezionati, cibi pronti e piatti da fast food

Ma perché è un problema? Il sodio, in eccesso, trattiene i liquidi nel sangue, aumentando il volume circolante. Questo sforza cuore e vasi sanguigni, contribuendo a sviluppare ipertensione, che a sua volta aumenta il rischio di ictus, infarti e insufficienza renale.

Nel 2019, 1,25 miliardi di persone nel mondo soffrivano di pressione alta. Solo negli Stati Uniti, nel 2022, quasi 700.000 decessi sono stati legati direttamente o indirettamente a questa condizione.

Il cloruro di potassio: meno sodio, stessi sapori

Il cloruro di potassio (KCl) si propone come una delle alternative più promettenti al sale tradizionale. A differenza del cloruro di sodio, contiene più potassio e significativamente meno sodio. Secondo numerose ricerche, apporta benefici evidenti:

  • Abbassa la pressione arteriosa
  • Mantiene l’equilibrio dei liquidi
  • Supporta la salute muscolare e nervosa
  • Ha un gusto molto simile al sale normale, soprattutto se usato fino al 30% nella miscela

Una metanalisi di 21 studi ha evidenziato un miglioramento significativo nei livelli di pressione nei soggetti che avevano sostituito il sale comune con il cloruro di potassio. Un altro studio, condotto su quasi 21.000 persone a rischio cardiovascolare, ha rilevato una riduzione del 13% degli eventi cardiaci in cinque anni tra coloro che usavano sale a base di potassio.

I rischi non sono per tutti

Nonostante i vantaggi, l’uso di cloruro di potassio non è privo di rischi. In particolare, può risultare pericoloso per chi soffre di malattie renali croniche o assume farmaci che aumentano i livelli di potassio nel sangue (come gli inibitori dell’enzima ACE).

L’eccesso di potassio nel sangue può causare iperkaliemia, una condizione potenzialmente letale che può sfociare in aritmie e arresti cardiaci. Per questo, è fondamentale consultare un medico prima di apportare cambiamenti importanti alla dieta, specialmente se si hanno patologie croniche o si stanno seguendo terapie farmacologiche.

Sale e industria alimentare: il vero ostacolo

Anche se possiamo cambiare il sale nel nostro portaspezie, il vero problema resta l’industria alimentare. I cibi trasformati rappresentano una delle fonti principali di sodio. Sostituire completamente il cloruro di sodio con il cloruro di potassio nei prodotti confezionati è costoso e tecnologicamente complicato. Inoltre, il potassio non ha le stesse proprietà conservanti del sodio, rendendo la riformulazione industriale una sfida aperta.

Eppure, ci sono margini di miglioramento. Alcuni studi suggeriscono che prodotti ad alto contenuto di sodio — come salsa di soia, salse pronte e snack — potrebbero trarre beneficio dall’integrazione di cloruro di potassio, riducendo significativamente i livelli di sodio totali.

Alternative intelligenti: dieta DASH e spezie

Nel frattempo, chi vuole prendersi cura del proprio cuore può iniziare con semplici cambiamenti a tavola. Un esempio? La dieta DASH (Approcci Dietetici per Fermare l’Ipertensione), proclamata la migliore dieta per la salute del cuore nel 2025. I suoi principi fondamentali:

  • Consumare più frutta, verdura e cereali integrali
  • Limitare grassi saturi, zuccheri e cibi processati
  • Privilegiare fonti di potassio, magnesio e calcio

Oltre alla dieta, un aiuto arriva dalle spezie e dalle erbe aromatiche. Usare aglio, cipolla in polvere, zenzero, peperoncino, aceto e rosmarino può migliorare il sapore dei piatti, riducendo al tempo stesso la dipendenza dal sale.

Una scelta consapevole, senza rinunce

La buona notizia è che non è necessario rinunciare del tutto al gusto. Sostituire il sale con alternative intelligenti come il cloruro di potassio, integrato da una dieta equilibrata e un uso creativo delle spezie, può migliorare significativamente la salute cardiovascolare, senza sacrificare il piacere del palato.

La strada verso un’alimentazione con meno sodio è lunga, ma il cambiamento può cominciare oggi, a partire dalla nostra cucina.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?