Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il papa esploso: il fallimento dell’imbalsamazione di Pio XII
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il papa esploso: il fallimento dell’imbalsamazione di Pio XII
Alla Prima PaginaNews

Il papa esploso: il fallimento dell’imbalsamazione di Pio XII

By Valeria Mariani
Published 25 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Una richiesta fuori dal comune e un esperimento funesto

Nel Ottobre del 1958, Papa Pio XII morì a causa di un’improvvisa insufficienza cardiaca acuta. In vita aveva espresso il desiderio che, contrariamente alla prassi abituale riservata ai papi, i suoi organi non fossero rimossi durante l’imbalsamazione. Questo dettaglio apparentemente secondario si rivelò invece cruciale e catastrofico.

 

Il medico incaricato dell’imbalsamazione fu Riccardo Galeazzi-Lisi, il quale volle tentare un nuovo metodo conservativo che potesse soddisfare il desiderio del pontefice defunto. Invece di procedere con il drenaggio e la rimozione degli organi, decise di avvolgere il corpo con panni impregnati di oli essenziali, seguendo una tecnica che si ispirava vagamente alle pratiche dell’antico Egitto, ma con l’aggiunta di strati di plastica trasparente. Il tutto, però, fu eseguito in condizioni climatiche sfavorevoli, con temperature più alte del normale per la stagione.

 

Decomposizione accelerata e disastro cerimoniale

La scelta di non rimuovere gli organi interni – la sede di un’intensa attività batterica post mortem – unita al clima caldo e alla sigillatura del corpo, favorì la rapida autolisi e la putrefazione batterica interna. L’accumulo di gas intestinali gonfiò progressivamente il corpo, fino al punto di rottura.

 

Durante la veglia funebre di quattro giorni, il corpo di Papa Pio XII subì una decomposizione visibile e drammatica. Come ha spiegato Ken Donaldson, ricercatore presso il Surgeons’ Hall Museums di Edimburgo, il torace del papa finì per esplodere a causa della pressione interna, provocando il distacco del naso e delle dita, e tingendo la pelle di un inquietante colore verdastro-nero. L’odore fu talmente insopportabile che alcune guardie svizzere svennero, costringendo l’organizzazione a ridurre i turni di guardia a intervalli di 15 minuti.

 

Tra simbolismo e decomposizione: la morte senza pietà

Questa vicenda ha messo in luce il limite estremo delle pratiche funerarie quando si cerca di conciliare desideri personali con procedure scientificamente inadeguate. La morte, come ha ricordato lo stesso Donaldson, non fa sconti nemmeno ai pontefici. Le mosche, i batteri intestinali, l’azione enzimatica dell’autolisi sono elementi che agiscono secondo leggi naturali immutabili.

 

Papa Pio XII non fu l’unico grande della storia a subire una fine tanto spettacolare: anche Guglielmo il Conquistatore esplose nel 1087, quando il suo corpo gonfio fu forzatamente inserito nella bara troppo stretta.

 

Tra mito e tragedia medica

Il fallimento dell’imbalsamazione di Pio XII fu uno scandalo che costò la carriera a Galeazzi-Lisi, e oggi è ricordato come uno degli errori più eclatanti nella storia della tanatoprassi vaticana. Questo episodio, tanto macabro quanto affascinante, ci ricorda che anche la sacralità del corpo papale non può sfuggire alle leggi impietose della biologia.

 

Fonti autorevoli che hanno affrontato il tema includono articoli pubblicati da Smithsonian Magazine, The Guardian, e contributi scientifici dell’Anatomy Lab dei Surgeons’ Hall Museums.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?