Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il meteorite scozzese che riscrive la storia della vita sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il meteorite scozzese che riscrive la storia della vita sulla Terra
Alla Prima PaginaNews

Il meteorite scozzese che riscrive la storia della vita sulla Terra

By Stefania Romano
Published 30 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Un impatto antico e misterioso lungo la costa della Scozia

Nel cuore geologico della Scozia nordoccidentale, tra le antiche scogliere e i paesaggi plasmati dal tempo, si trova un’enigmatica formazione rocciosa conosciuta come Stac Fada, parte del gruppo di Stoer, risalente a un’epoca che si estende tra 1,6 e 1 miliardo di anni fa. Da decenni i geologi sapevano che qualcosa di eccezionale aveva lasciato il suo segno in questa zona: un impatto violento, legato a un meteorite. Tuttavia, solo oggi grazie a un’analisi più approfondita, possiamo comprendere meglio la reale portata di questo evento cosmico.

 

Una nuova ricerca condotta dalla Curtin University in Australia, pubblicata nel 2024, ha spostato indietro di circa 200 milioni di anni la data stimata dell’impatto, portandola da 1,2 miliardi a soli 990 milioni di anni fa. Questo cambiamento temporale apre scenari inediti sul legame tra catastrofi cosmiche e l’evoluzione delle prime forme di vita terrestri non acquatiche.

 

Fonte autorevole: Curtin University – Geological Research (in inglese)

 

Cristalli di zircone: testimoni di un’epoca dimenticata

I protagonisti silenziosi di questa scoperta sono minuscoli cristalli di zircone, trovati all’interno del deposito di Stac Fada. Veri e propri archivi geologici, questi cristalli hanno registrato gli effetti devastanti dell’impatto. Alcuni si sono trasformati in reidite, un raro minerale che si forma solo sotto pressioni estremamente elevate, confermando così la natura catastrofica dell’evento.

 

Per stimare con precisione la data dell’impatto, gli studiosi hanno ideato una tecnica innovativa in grado di “riparare” gli orologi atomici interni ai zirconi, danneggiati dalle intense pressioni e temperature generate dal meteorite. Il metodo ha permesso di ricostruire il momento esatto del disturbo, fissandolo a circa 990 milioni di anni fa, periodo in cui la Terra stava attraversando profondi mutamenti biologici e ambientali.

 

Un collegamento possibile con l’evoluzione degli eucarioti

La scoperta assume un significato ancora più affascinante se inserita nel contesto dell’evoluzione. Intorno ai 990 milioni di anni fa, proprio quando questo meteorite colpiva l’odierna Scozia, iniziarono ad apparire i primi eucarioti d’acqua dolce. Gli eucarioti, organismi con cellule complesse dotate di nucleo, rappresentano i precursori di quasi tutte le forme di vita superiori, incluse piante, animali e funghi.

 

La coincidenza temporale solleva interrogativi stimolanti: l’impatto potrebbe aver alterato le condizioni ambientali in modo tale da facilitare l’emergere di questi organismi complessi? Non sarebbe la prima volta che un evento cosmico modifica il corso della vita sulla Terra, come accadde con il famoso cratere di Chicxulub, legato all’estinzione dei dinosauri.

 

Il cratere nascosto e la ricerca in corso

Nonostante la certezza dell’impatto, il cratere vero e proprio non è ancora stato individuato. Gli studiosi ipotizzano che possa trovarsi al largo delle coste scozzesi o essere stato cancellato dai processi tettonici e dall’erosione. Tuttavia, le recenti analisi hanno fornito nuovi indizi geochimici e mineralogici che potrebbero presto portare alla sua identificazione.

 

Comprendere dove e quando gli impatti meteorici sono avvenuti non è solo un esercizio di curiosità storica: significa decifrare il ruolo fondamentale che eventi cosmici hanno avuto nello sviluppo degli ecosistemi terrestri, aprendo una nuova finestra sulle origini della vita oltre gli oceani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?