Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il James Webb immortala la morte spettacolare della stella in Ngc 1514
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il James Webb immortala la morte spettacolare della stella in Ngc 1514
Alla Prima PaginaNews

Il James Webb immortala la morte spettacolare della stella in Ngc 1514

By Stefania Romano
Published 21 Aprile 2025
3 Min Read
Share

L’ultima danza di una stella: Ngc 1514 vista da Webb

Il James Webb Space Telescope, con il suo occhio nel medio infrarosso MIRI, ha regalato una visione straordinaria della nebulosa planetaria Ngc 1514, situata nella costellazione del Toro, a circa 1500 anni luce dalla Terra. Questo corpo celeste, osservato per la prima volta nel 1790 da William Herschel, rivela oggi con dettagli senza precedenti la drammatica fine di una stella simile al nostro Sole.

 

Due stelle, un solo respiro cosmico

Al centro della scena pulsa una nana bianca, il residuo collassato di una stella che ha terminato la propria evoluzione. Non è sola: una stella compagna le orbita attorno ogni nove anni, e insieme hanno scolpito le complesse strutture ad anello che dominano l’immagine. Queste formazioni sono composte da polveri finissime, riscaldate dalla luce incandescente della nana bianca, che brillano nel medio infrarosso come un respiro cosmico immortalato nel tempo.

 

Un’esplosione di gas, luce e forme scolpite dal tempo

I gas espulsi dalla stella morente formano intricati strati che si disperdono nello spazio circostante. La zona centrale rosata dell’immagine è generata dall’emissione degli atomi di ossigeno, ed è tutt’altro che uniforme: cavità e fori indicano le dinamiche violente di un gas in espansione rapida. Gli scienziati ritengono che l’interazione gravitazionale tra le due stelle abbia modellato queste architetture, conferendo loro la tipica forma ad anello visibile oggi.

 

Galassie in secondo piano e stelle di passaggio

Come spesso accade nelle fotografie del telescopio Webb, si intravedono elementi di sfondo: galassie lontanissime, percepibili come punti colorati disseminati tra le nubi di polvere. Alcune stelle, più vicine a noi, appaiono invece in primo piano, estranee alla scena ma perfettamente visibili grazie alla potenza del sensore MIRI.

 

Morte e rinascita nell’universo

Quello che osserviamo non è solo la fine di una stella, ma anche l’inizio di qualcosa di nuovo. Il materiale disperso nel mezzo interstellare fungerà da materia prima per nuove stelle e pianeti. Come spiegano numerosi articoli pubblicati da fonti autorevoli come Nature Astronomy, Scientific American e l’ESA, il ciclo della morte stellare è fondamentale per la rigenerazione dell’universo. Nulla va perduto: ogni particella di gas o polvere continuerà a vivere in nuove forme, in una continua trasformazione cosmica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?