Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il gatto di Schrödinger “ingrassa”: la nuova frontiera dei computer quantistici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il gatto di Schrödinger “ingrassa”: la nuova frontiera dei computer quantistici
Alla Prima PaginaNews

Il gatto di Schrödinger “ingrassa”: la nuova frontiera dei computer quantistici

By Stefania Romano
Published 14 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un gatto quantistico troppo grande per restare nella scatola

Il celebre gatto di Schrödinger, simbolo dell’ambiguità nella meccanica quantistica, è uscito – almeno metaforicamente – dalla sua scatola teorica. Non si tratta di un felino vero, ma di un costrutto matematico e sperimentale che vive nei laboratori più avanzati del mondo, come quelli di IBM. Proprio lì, alcuni ricercatori hanno recentemente annunciato di aver realizzato un sistema quantistico che ricorda il famoso paradosso, ma su una scala mai raggiunta prima.

 

Circuiti superconduttori e stati sovrapposti

Il “gatto” creato da IBM è composto da minuscoli circuiti superconduttori, capaci di mantenere stati sovrapposti e entangled (intrecciati) per lunghi periodi. Questi circuiti rappresentano qubit, l’equivalente quantistico dei bit classici, ma con la capacità di essere simultaneamente 0 e 1.

 

Nella logica del paradosso ideato da Erwin Schrödinger nel 1935, un gatto è contemporaneamente vivo e morto finché non viene osservato. I ricercatori di IBM, come riportato in un’approfondita analisi del New York Times e da articoli tecnici su Nature Physics, hanno creato un sistema in cui questa sovrapposizione è sufficientemente ampia da essere considerata “macroscopica” per gli standard della fisica quantistica.

 

Perché “ingrassa” il gatto

Quando si dice che il gatto quantistico ingrassa, si intende che il numero di qubit coinvolti nello stato sovrapposto è in aumento. Questo significa che il sistema quantistico simula una condizione più vicina al mondo reale, con un numero maggiore di elementi che partecipano alla coerenza quantistica. Tradotto in parole semplici: il gatto sta diventando più grande, più complesso, più vicino a un’entità tangibile.

 

Questa crescita rappresenta una svolta cruciale per l’informatica quantistica. Più grande è il gatto, più potente è il computer quantistico, capace di eseguire calcoli inarrivabili per i computer classici. La sfida è mantenere stabile questo stato instabile, senza che il gatto “muoia” a causa del rumore esterno o della decoerenza.

 

Il salto tecnologico e il futuro della quantistica

I recenti sviluppi, descritti da testate come Scientific American e MIT Technology Review, indicano che stiamo entrando in una nuova fase: i gatti di Schrödinger ingegnerizzati non sono più solo esperimenti da laboratorio, ma strumenti funzionali per lo sviluppo della tecnologia quantistica applicata, dalla crittoanalisi alla simulazione molecolare.

 

Il fatto che il gatto “ingrassi” è il segno che il confine tra teoria e realtà si sta assottigliando. E con ogni grammo guadagnato da questo animale quantistico, ci avviciniamo di più a una rivoluzione informatica che potrebbe cambiare per sempre il nostro rapporto con l’informazione e la realtà fisica.

 

Vuoi approfondire cosa rende il computer quantistico di IBM tanto speciale? Posso guidarti tra i dettagli tecnici o aiutarti a esplorare le implicazioni di questa crescita del “gatto”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?