Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il futuro dello spazio si impara a scuola: a Torino lezioni stellari con Maurizio Cheli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il futuro dello spazio si impara a scuola: a Torino lezioni stellari con Maurizio Cheli
Alla Prima PaginaNews

Il futuro dello spazio si impara a scuola: a Torino lezioni stellari con Maurizio Cheli

By Paola Belli
Published 3 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un viaggio nello spazio che parte dai banchi di scuola“Valigia per la Luna”: creatività e cooperazione tra le stellePer i più grandi, un’esplorazione tra passato e futuro dell’innovazione spazialeMaurizio Cheli: dallo Shuttle ai banchi di scuolaL’educazione come motore dell’esplorazione spaziale

Un viaggio nello spazio che parte dai banchi di scuola

Lo spazio non è più soltanto un sogno da osservare con il naso all’insù: a Torino entra nelle scuole primarie e superiori trasformandosi in un’avventura educativa. È ufficialmente iniziata la marcia verso la quarta edizione dello Space Festival – Gioco, Scienza, Fantascienza, che si terrà dal 22 al 25 maggio nel capoluogo piemontese. Una manifestazione che fonde divulgazione, immaginazione e innovazione, pensata per portare le nuove generazioni a contatto diretto con il mondo dell’esplorazione spaziale.

Il festival, ideato da Marco Berry, coinvolge istituzioni pubbliche e realtà private di spicco come Thales Alenia Space, Altec e Tüv Italia, con il supporto della Regione Piemonte e della Città di Torino. L’obiettivo? Coltivare nelle nuove generazioni una cultura della scienza, della tecnologia e della ricerca spaziale.

“Valigia per la Luna”: creatività e cooperazione tra le stelle

Un’iniziativa dedicata ai più piccoli coinvolge 24 scuole primarie di Torino e provincia, chiamate a partecipare a un percorso ludico-didattico che culminerà con la realizzazione della “Valigia per la Luna”. Ogni classe dovrà selezionare, con spirito critico e inventiva, gli oggetti da portare nello spazio, simulando un ipotetico viaggio sul nostro satellite.

L’attività non è solo un gioco: stimola creatività, collaborazione e pensiero scientifico. Alla classe più originale verrà assegnato un premio d’eccezione: una visita agli stabilimenti di Thales Alenia Space a Torino e un incontro esclusivo con un astronauta durante il festival.

Per i più grandi, un’esplorazione tra passato e futuro dell’innovazione spaziale

Agli studenti delle classi terza, quarta e quinta superiore è riservato un percorso di orientamento scientifico pensato per ispirare le scelte future. Il punto di partenza sarà una mostra dedicata agli oggetti di uso quotidiano nati da tecnologie spaziali. Tra le curiosità: il trapano senza fili, il joystick, la GoPro, le solette da ginnastica, gli occhiali antigraffio e perfino l’aspirapolvere.

L’esposizione è accompagnata da interventi di esperti: Marco Berry racconterà le pionieristiche missioni spaziali, dagli anni dello Sputnik fino alle imprese dello Space Shuttle. Il giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo offrirà invece uno sguardo sul contributo del Piemonte all’esplorazione del cosmo, tra cui la Stazione Spaziale Internazionale e il ruolo chiave nella missione lunare Artemis.

Maurizio Cheli: dallo Shuttle ai banchi di scuola

Il momento più atteso sarà l’incontro con Maurizio Cheli, astronauta della missione STS-75 a bordo dello Space Shuttle Columbia, nonché pilota collaudatore e figura di riferimento per l’intero comparto aerospaziale italiano. Cheli condividerà con gli studenti il suo percorso accademico e professionale, spiegando non solo come si diventa astronauta, ma anche quale determinazione, formazione e visione siano necessarie per inseguire un sogno tra le stelle.

L’educazione come motore dell’esplorazione spaziale

Lo Space Festival dimostra che parlare di spazio non significa solo immaginare razzi e pianeti lontani, ma costruire un ponte educativo tra scienza e società. Coinvolgere attivamente le scuole significa stimolare le competenze STEM, ma anche offrire modelli concreti e ispiratori. Eventi come questo accorciano la distanza tra scienza e cittadinanza, rendendo la cultura spaziale parte integrante del nostro presente e, soprattutto, del nostro futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?