Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fungo Amaropostia stiptica è tra le sostanze naturali più amare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fungo Amaropostia stiptica è tra le sostanze naturali più amare
Ad PremiereNews

Il fungo Amaropostia stiptica è tra le sostanze naturali più amare

By Stefania Romano
Published 15 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il mistero dell’amarezza estrema dell’Amaropostia stiptica

Un recente studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha identificato una delle sostanze naturali più amare al mondo in un fungo comunemente noto come fungo a mensola, precisamente la specie Amaropostia stiptica. Sebbene non sia velenoso, questo fungo produce una molecola talmente amara da stimolare in modo violento il recettore umano del gusto amaro TAS2R46, provocando un’immediata reazione di disgusto.

 

Oligoporin D: la molecola responsabile del sapore repellente

Il composto individuato, oligoporin D, agisce come un attivatore potente del recettore TAS2R46, responsabile della percezione dell’amarezza estrema. Secondo i ricercatori, anche concentrazioni infinitesimali di oligoporin D sono sufficienti a provocare una forte risposta sensoriale negativa, rendendo il fungo praticamente immangiabile. Per misurare l’effetto della sostanza, gli studiosi hanno coltivato cellule umane modificate contenenti diversi recettori del gusto amaro, creando una sorta di lingua in laboratorio.

 

Amarezza e tossicità: un legame debole

Lo studio ha evidenziato un concetto sorprendente: la percezione di un gusto amaro non è sempre correlata alla tossicità di una sostanza. Molti funghi estremamente amari non sono velenosi, come nel caso del Tylopilus felleus, noto come boleto amaro. Al contrario, funghi potenzialmente mortali come l’Amanita phalloides, letale ma dal gusto descritto come nocciolato e gradevole, mettono in discussione l’associazione comune tra sapore sgradevole e pericolo.

 

L’evoluzione dell’amarezza nei funghi

Gli scienziati ipotizzano che l’amarezza estrema sia un meccanismo evolutivo di difesa, sviluppato da alcuni funghi per evitare il consumo da parte di predatori, inclusi esseri umani. Questo comportamento, comune anche in molte piante, sarebbe stato sottovalutato nel regno dei funghi, dove le sostanze amare e i relativi recettori sono ancora poco esplorati.

 

Implicazioni per la scienza alimentare

La scoperta della struttura molecolare dell’oligoporin D potrebbe essere cruciale per l’industria alimentare, aiutando gli scienziati a evitare la riproduzione di gusti indesiderati nei prodotti di consumo. L’identificazione di simili composti apre la strada a una comprensione più profonda dei recettori del gusto umano e del loro ruolo nella selezione alimentare.

 

Fonti di riferimento: Journal of Agricultural and Food Chemistry, American Chemical Society, articoli scientifici peer-reviewed.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?