Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il DNA influenza il piacere nell’ascoltare musica: lo rivela uno studio sui gemelli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il DNA influenza il piacere nell’ascoltare musica: lo rivela uno studio sui gemelli
Ad PremiereNews

Il DNA influenza il piacere nell’ascoltare musica: lo rivela uno studio sui gemelli

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Le basi genetiche del piacere musicale

La capacità di provare piacere ascoltando musica non dipende solo dall’ambiente o dall’esperienza, ma anche dai geni. A sostenerlo è una ricerca dell’Istituto Max Planck di psicolinguistica di Nimega, nei Paesi Bassi, pubblicata su Nature Communications. Il lavoro, frutto di una collaborazione internazionale con l’Istituto Max Planck di estetica empirica in Germania e il Karolinska Institute in Svezia, ha coinvolto oltre 9.000 gemelli per indagare il legame tra genetica e godimento musicale.

 

Un piacere distinto dalle abilità musicali

Lo studio si è concentrato sulla sensibilità alle ricompense musicali, distinguendola sia dalle capacità musicali vere e proprie, come la percezione del ritmo e della melodia, sia dal piacere legato ad altre ricompense, come quelle alimentari o sociali. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare il proprio senso di gratificazione provato durante l’ascolto musicale e, parallelamente, sono stati testati anche su aspetti più tecnici, legati alla percezione musicale.

 

Il 54% del piacere musicale è scritto nei geni

I risultati hanno mostrato che circa il 54% della variabilità nel piacere provato ascoltando musica è spiegabile da differenze genetiche tra gli individui. Questo dato suggerisce che l’ereditarietà gioca un ruolo chiave nel modo in cui ognuno di noi risponde emotivamente alla musica. Le influenze genetiche emerse sono in parte indipendenti sia dalle abilità musicali sia dalla predisposizione generale al piacere, indicando una componente specifica legata alla gratificazione musicale.

 

Genetica, emozioni e socialità musicale

Un altro aspetto innovativo emerso dallo studio riguarda i diversi circuiti genetici coinvolti. Alcuni geni sembrano legati alla regolazione delle emozioni, altri alla propensione a ballare seguendo il ritmo, altri ancora alla tendenza a suonare musica in gruppo. Questo dimostra come il piacere musicale sia un’esperienza complessa e multifattoriale, radicata in meccanismi genetici distinti ma interconnessi.

 

La musica come esperienza umana universale e personale

Secondo Giacomo Bignardi, primo autore dello studio e dottorando in neuroscienze cognitive all’Istituto Max Planck, questi risultati contribuiscono a comprendere la musicalità come un tratto umano con profonde radici biologiche, ma al tempo stesso diverso da individuo a individuo. La ricerca apre nuove prospettive nello studio dell’origine evolutiva del piacere musicale e del suo ruolo nelle interazioni sociali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?