Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Clean Air Act includeva la CO2 tra gli inquinanti già nel 1970
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Clean Air Act includeva la CO2 tra gli inquinanti già nel 1970
Alla Prima PaginaNews

Il Clean Air Act includeva la CO2 tra gli inquinanti già nel 1970

By Giovanna Russo
Published 16 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
La CO2 nel mirino del Congresso statunitense fin dagli anni ’60Il significato storico della legge firmata da Richard NixonIl riferimento al clima nel testo legislativoImplicazioni legali e politiche attuali

La CO2 nel mirino del Congresso statunitense fin dagli anni ’60

Secondo Naomi Oreskes, docente ad Harvard e autrice di importanti studi sulla storia della scienza, i legislatori statunitensi che redassero il Clean Air Act del 1970 erano pienamente consapevoli del ruolo dell’anidride carbonica nei processi di cambiamento climatico. Attraverso un’analisi dettagliata di documenti governativi dell’epoca, il suo team ha identificato oltre 100 audizioni congressuali in cui si affrontavano in modo esplicito sia la CO2 che i gas serra.

Il significato storico della legge firmata da Richard Nixon

Nel 1970, il presidente Richard Nixon, esponente del Partito Repubblicano, firmò il Clean Air Act, una delle normative ambientali più rilevanti mai approvate negli Stati Uniti. La legge autorizzava l’EPA (Environmental Protection Agency) a regolamentare gli inquinanti atmosferici nocivi per la salute pubblica e per l’ambiente. Sebbene oggi l’applicazione del Clean Air Act ai gas serra venga ancora discussa, le prove storiche raccolte da Oreskes dimostrano che i legislatori dell’epoca intendevano includere anche l’anidride carbonica.

Il riferimento al clima nel testo legislativo

Un elemento spesso trascurato, ma cruciale, è la presenza esplicita nel testo del Clean Air Act dei termini “tempo” e “clima”. Per Oreskes, questa scelta linguistica è tutt’altro che casuale: dimostra l’intenzione deliberata di includere i fenomeni climatici tra le aree di intervento della legge, riconoscendo la CO2 come inquinante atmosferico.

Implicazioni legali e politiche attuali

Nel contesto attuale, in cui la regolamentazione delle emissioni di gas serra è spesso oggetto di battaglie legali e ideologiche, il lavoro svolto dal team di Oreskes assume un’importanza strategica. Comprendere che il Congresso statunitense degli anni ’60 e ’70 era consapevole dell’impatto della CO2 offre una base storica solida per sostenere che le norme del Clean Air Act siano pienamente applicabili anche alle politiche climatiche contemporanee.

La riscoperta di questi documenti rafforza le posizioni di chi, ancora oggi, ritiene fondamentale regolare le emissioni di CO2 attraverso strumenti normativi esistenti, senza attendere nuove leggi o riforme legislative.

Fonti autorevoli: Harvard University, EPA (Environmental Protection Agency), Library of Congress.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?