Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cambiamento climatico rende tossico il riso: a rischio metà del pianeta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cambiamento climatico rende tossico il riso: a rischio metà del pianeta
Alla Prima PaginaNews

Il cambiamento climatico rende tossico il riso: a rischio metà del pianeta

By Stefania Romano
Published 18 Aprile 2025
3 Min Read
Share

L’arsenico nel riso diventa una minaccia globale con l’aumento di CO₂ e temperature

Una nuova ricerca pubblicata su The Lancet solleva gravi preoccupazioni sanitarie su scala mondiale: il riso, alimento cardine per oltre la metà della popolazione globale, rischia di diventare sempre più tossico a causa del riscaldamento globale e dell’aumento delle emissioni di anidride carbonica. Lo studio, frutto di una collaborazione internazionale tra scienziati statunitensi e cinesi, rivela che i livelli di arsenico inorganico nei chicchi di riso crescono sensibilmente in condizioni ambientali mutate dai cambiamenti climatici.

 

Coltivazione in acqua e assorbimento dell’arsenico: un meccanismo pericoloso

Il riso, coltivato in risaie sommerse, ha la capacità di assorbire facilmente arsenico presente nel suolo e nell’acqua. Questa pratica, sebbene efficace nel contenere le erbacce, espone la pianta a un accumulo eccessivo di sostanze tossiche, specialmente se i livelli di CO₂ e temperatura aumentano. Le ricerche, condotte per sei anni in ambienti controllati, hanno confermato che questo effetto combinato accelera l’accumulo di arsenico inorganico, una delle sostanze cancerogene più pericolose, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

Impatti sanitari estesi: cancro, problemi cardiaci e neurologici

Il team ha identificato un legame diretto tra il consumo abituale di riso contaminato e l’insorgenza di tumori alla pelle, vescica e polmoni, oltre a malattie cardiovascolari e disturbi neurologici nei neonati. Gli effetti risultano amplificati nelle regioni dove il riso è l’alimento predominante, come India, Cina, Vietnam, Indonesia, Filippine, Myanmar e Bangladesh. Secondo Lewis Ziska della Columbia University, tra i principali autori dello studio, i risultati sono chiari: “Temperature e CO₂ in crescita provocano un aumento allarmante dell’arsenico inorganico nei chicchi di riso.”

 

Una sfida per le autorità sanitarie e i governi

Nonostante l’arsenico nel riso sia già noto alla comunità scientifica, la combinazione con il cambiamento climatico spinge verso la necessità di interventi regolatori più stringenti. Keeve Nachman, professore alla Johns Hopkins University, sottolinea che “il riso è sempre stato un alimento problematico, ma oggi il cambiamento climatico lo sta rendendo più pericoloso.”

Secondo i ricercatori, è urgente educare i consumatori a ridurre l’esposizione, puntare su varietà di riso meno assorbenti di metalli pesanti e rafforzare le politiche per mitigare il riscaldamento globale.

 

Le prospettive future: innovazione agricola e consapevolezza alimentare

La ricerca suggerisce soluzioni possibili come lo sviluppo di varietà di riso geneticamente meno predisposte all’assorbimento dell’arsenico e una maggiore informazione al consumatore su diete alternative. Tuttavia, la priorità resta la lotta al cambiamento climatico, poiché rallentarne gli effetti potrebbe essere l’unico modo efficace per proteggere la salute pubblica a lungo termine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?