Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il buco nero si risveglia: Ansky accende i cieli con misteriosi lampi di raggi X
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il buco nero si risveglia: Ansky accende i cieli con misteriosi lampi di raggi X
Alla Prima PaginaNews

Il buco nero si risveglia: Ansky accende i cieli con misteriosi lampi di raggi X

By Giovanna Russo
Published 12 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un gigante silenzioso torna a farsi sentireCosa accade quando un buco nero si risvegliaUn comportamento mai visto primaNessun getto relativistico, per oraOltre i raggi X: onde gravitazionali all’orizzonte

Un gigante silenzioso torna a farsi sentire

Dopo decenni di quiete cosmica, il buco nero supermassiccio al centro della galassia Sdss1335+0728, a circa 300 milioni di anni luce dalla Terra, ha improvvisamente interrotto il suo silenzio. Questo oggetto, ribattezzato Ansky, ha iniziato a emettere regolari e intensi lampi di raggi X, fenomeno che ha colto di sorpresa la comunità scientifica internazionale. Si tratta di un raro evento astronomico che consente di osservare in tempo reale l’attivazione di un buco nero, offrendo una preziosa occasione per studiarne le dinamiche in modo senza precedenti.

Cosa accade quando un buco nero si risveglia

I buchi neri supermassicci, pur essendo presenti al centro della maggior parte delle galassie conosciute, non sono sempre attivi. Anzi, spesso si trovano in uno stato dormiente, rendendoli particolarmente difficili da rilevare. Ansky è rimasto inattivo per anni, ma nel 2019 qualcosa è cambiato: gli astronomi hanno registrato un’improvvisa accensione della galassia ospite, un bagliore improvviso accompagnato da straordinari lampi X.

L’osservazione è proseguita fino a febbraio 2024, quando gli strumenti a bordo dei telescopi spaziali come Xmm-Newton, ma anche quelli della NASA (Nicer, Chandra e Swift), hanno rilevato una sequenza costante di eruzioni quasi periodiche. Questo termine descrive emissioni energetiche di breve durata, ma regolari nel tempo. È la prima volta che un tale fenomeno viene osservato in un buco nero che si riattiva dopo un lungo periodo di inattività.

Un comportamento mai visto prima

Quello che rende Ansky così affascinante è la natura anomala dei suoi lampi: ogni eruzione è dieci volte più lunga e luminosa di quanto si osservi normalmente in fenomeni simili, con un intervallo regolare di circa 4,5 giorni. Nonostante i segnali siano imponenti, non ci sono indizi di una stella distrutta nelle vicinanze, come spesso accade quando un buco nero divora materia.

Gli studiosi ipotizzano che i lampi siano causati da oggetti minori, forse piccoli corpi celesti, che perturbano il disco di accrescimento – la materia che orbita attorno al buco nero – generando shock gravitazionali che rilasciano enormi quantità di energia. Le eruzioni di Ansky sprigionano cento volte più energia rispetto alle comuni eruzioni quasi periodiche, un dato che sfida e mette in discussione i modelli teorici finora accettati.

Nessun getto relativistico, per ora

Nonostante l’attività impressionante nei raggi X, Ansky non mostra alcun segnale nella banda radio. Le osservazioni effettuate con il radiotelescopio Atca in Australia non hanno rilevato emissioni radio provenienti dalla sua direzione, suggerendo l’assenza di un getto relativistico, tipico dei nuclei galattici attivi in fase di riattivazione.

Tuttavia, gli astronomi non escludono che un getto possa emergere nei prossimi mesi. Simili getti, costituiti da particelle accelerate a velocità prossime a quella della luce, sono spesso osservati nei casi di buchi neri riattivati e potrebbero rappresentare un ulteriore sviluppo del fenomeno in corso.

Oltre i raggi X: onde gravitazionali all’orizzonte

L’eccezionalità di Ansky non si esaurisce nei suoi lampi di raggi X. Gli studiosi ipotizzano che queste eruzioni possano anche essere correlate alle onde gravitazionali, le increspature dello spazio-tempo previste dalla teoria della relatività generale. Sarà la futura missione LISA (Laser Interferometer Space Antenna) dell’Agenzia spaziale europea a investigare questo legame, aprendo nuovi orizzonti nello studio dell’interazione tra buchi neri e l’ambiente cosmico circostante.

In un universo ancora pieno di misteri, Ansky rappresenta una rara finestra sull’attività segreta dei buchi neri. Monitorare la sua evoluzione potrà riscrivere ciò che sappiamo su questi oggetti tanto affascinanti quanto inafferrabili.12

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?