Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il 5G arriva nella metropolitana di Roma: infrastrutture smart al servizio della città
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il 5G arriva nella metropolitana di Roma: infrastrutture smart al servizio della città
Ad PremiereNews

Il 5G arriva nella metropolitana di Roma: infrastrutture smart al servizio della città

By Paola Belli
Published 2 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un nuovo modello per la trasformazione digitale urbanaIl ritorno delle telecomunicazioni al centro del dibattitoNavigare e videochiamare anche in metropolitanaPiù che connettività: una nuova esperienza urbanaUn’opportunità per l’intero ecosistema urbano

Un nuovo modello per la trasformazione digitale urbana

L’arrivo del 5G nelle stazioni giubilari della metro A di Roma rappresenta più di un semplice passo avanti tecnologico: è il simbolo di una visione a lungo termine sul ruolo strategico delle infrastrutture di telecomunicazioni nella modernizzazione del Paese. Durante l’inaugurazione alla fermata di Piazza Vittorio, l’amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola, ha sottolineato come questo progetto testimoni una rinnovata attenzione verso il valore delle reti digitali per la crescita economica e sociale.

Il ritorno delle telecomunicazioni al centro del dibattito

“Senza infrastrutture di telecomunicazioni, non esiste digitalizzazione, e senza digitalizzazione non cresce il PIL”, ha affermato Labriola. Un’affermazione che richiama l’urgenza di tornare a investire in reti resilienti, veloci e capillari, capaci di supportare non solo l’intrattenimento quotidiano ma anche i servizi essenziali per cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

L’installazione del 5G nella metro A è stata realizzata attraverso un partenariato pubblico-privato, evidenziando un modello sostenibile di investimento infrastrutturale che evita gli sprechi e allo stesso tempo garantisce efficienza e copertura. Roma, in questo senso, diventa un caso di studio su come realizzare una transizione digitale intelligente senza cadere nel rischio dell’over-spending.

Navigare e videochiamare anche in metropolitana

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha testato personalmente la rete 5G a bordo di un treno e in diversi punti della città. “Da oggi si potrà vedere un film o fare una videochiamata anche mentre si prende la metro”, ha dichiarato, evidenziando il cambiamento tangibile che questa tecnologia apporterà all’esperienza quotidiana dei cittadini.

La prima fase del progetto copre il tratto da Vittorio Emanuele a Cipro, ma l’obiettivo è ambizioso: entro il 2026 tutte e tre le linee della metropolitana romana saranno completamente coperte dal 5G. Inoltre, già entro la fine del 2025 si prevede che cento piazze della capitale saranno collegate, per poi espandere gradualmente la rete alle strade adiacenti e alle periferie.

Più che connettività: una nuova esperienza urbana

L’infrastruttura 5G non riguarda solo la velocità di connessione o la possibilità di streaming in alta qualità. Si tratta anche di gettare le basi per una Roma più connessa, sostenibile e sicura. Il potenziale di questa rete ultraveloce include lo sviluppo di servizi smart per il trasporto pubblico, la gestione del traffico, la sicurezza urbana, il monitoraggio ambientale e molto altro.

Con questa nuova infrastruttura, la Capitale si avvicina agli standard delle più moderne città europee e internazionali. Il 5G è infatti la base su cui costruire la città intelligente del futuro, una città in grado di comunicare in tempo reale con i suoi cittadini e rispondere in modo agile ed efficiente ai loro bisogni.

Un’opportunità per l’intero ecosistema urbano

L’implementazione della rete 5G nella metropolitana rappresenta solo il primo tassello di una più ampia strategia di digitalizzazione. La sfida ora è garantire che questa trasformazione non resti confinata ai soli centri urbani, ma si estenda anche alle zone meno servite. La copertura delle periferie, annunciata come obiettivo dal sindaco Gualtieri, potrebbe essere uno dei principali indicatori di successo del progetto.

Ma la vera innovazione sarà nel creare modelli di business replicabili in altre città italiane, facendo tesoro dell’esperienza romana. Con la giusta governance, il 5G può diventare il catalizzatore per una nuova generazione di servizi pubblici, turismo digitale, logistica smart e inclusione tecnologica.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?