Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Granchi violinisti: segnali sismici rivelano la loro taglia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Granchi violinisti: segnali sismici rivelano la loro taglia
Ad PremiereNews

Granchi violinisti: segnali sismici rivelano la loro taglia

By Stefania Romano
Published 12 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Come i granchi violinisti comunicano la loro taglia battendo la sabbia

I granchi violinisti Afruca tangeri, noti per il loro bizzarro comportamento di corteggiamento vibrante, offrono un raro esempio di comunicazione onesta nel regno animale. Un recente studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology ha svelato che questi crostacei utilizzano veri e propri “canti sismici” per attrarre partner, trasmettendo informazioni fedeli sulla loro taglia fisica.

 

La danza del corteggiamento attraverso vibrazioni sismiche

Nel litorale atlantico europeo, i maschi di granchio violinista eseguono complesse esibizioni di percussione, colpendo la sabbia con le loro chele o con il carapace ingrossato. Questo comportamento produce segnali sismici che si propagano nel terreno e vengono percepiti dalle femmine. Secondo gli scienziati dell’Animal Vibration Lab dell’Università di Oxford, ogni tipo di colpo – con chela o carapace – genera una firma vibratoria unica, distinguibile dalle femmine anche senza vedere fisicamente il maschio.

 

Segnali legati alla morfologia: la taglia non si può falsificare

L’aspetto più sorprendente dello studio è che la morfologia del maschio determina in modo inequivocabile la struttura del segnale: chele più grandi producono vibrazioni più forti e più lunghe, mentre quelle piccole generano segnali più deboli. I ricercatori hanno documentato oltre 8.000 episodi di corteggiamento, rivelando che il volume e la frequenza delle vibrazioni trasmettono informazioni sulla taglia del maschio, rendendo impossibile “barare” nel tentativo di apparire più grandi.

 

Come ha spiegato Tom Mulder, biologo e autore dello studio, “sembra che i maschi non possano, o non vogliano, mentire sulla loro dimensione fisica”. Questo porta le femmine a fidarsi del suono e del ritmo della vibrazione, senza doversi avvicinare per valutare visivamente il potenziale compagno.

 

Vibrare sotto il mare: i vantaggi di un segnale percussivo

Il rumore ambientale costante dell’oceano pone una sfida alla comunicazione sismica, ma i granchi con chele più grandi riescono a superarlo con facilità, secondo quanto afferma Beth Mortimer, altra autrice della ricerca. Tuttavia, anche i maschi con chele più piccole hanno una chance: i segnali percussivi sono solo una parte del corteggiamento, che include gesti visivi come l’agitazione delle chele e sequenze motorie complesse.

 

I geofoni utilizzati dallo staff di ricerca, insieme a telecamere GoPro, hanno permesso di rilevare le vibrazioni anche all’interno delle tane, dove i maschi si ritirano per le fasi finali del rituale se la femmina mostra interesse. Il fatto che la comunicazione si adatti al contesto ambientale e alla morfologia del maschio dimostra un sistema altamente evoluto di segnalazione riproduttiva.

 

Fonti primarie:
Journal of Experimental Biology – Constraints on Percussive Seismic Signals in a Noisy Environment by European Fiddler Crabs, Afruca tangeri
Ricerca a cura dell’Animal Vibration Lab, University of Oxford.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?