Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli scienziati avevano previsto il riscaldamento globale già negli anni ’50
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli scienziati avevano previsto il riscaldamento globale già negli anni ’50
Alla Prima PaginaNews

Gli scienziati avevano previsto il riscaldamento globale già negli anni ’50

By Stefania Romano
Published 26 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Le prime preoccupazioni scientifiche sul cambiamento climatico

Già alla fine degli anni ’50, mentre Dwight D. Eisenhower occupava la Casa Bianca, Elvis Presley conquistava il mondo della musica e il pianeta era scosso dalla Guerra Fredda, alcuni scienziati avevano compreso la portata delle conseguenze climatiche causate dall’uso intensivo di combustibili fossili. Secondo quanto spiegato da Naomi Oreskes, professoressa di storia della scienza presso l’Università di Harvard, in quegli anni era già evidente che la combustione di carbone, petrolio e gas rilasciava gas serra, i quali intrappolano il calore nell’atmosfera, contribuendo così al riscaldamento globale.

 

La conferma del consenso scientifico negli anni ’90

Nel corso dei decenni successivi, la ricerca scientifica ha continuato ad accumulare evidenze schiaccianti. Entro gli anni ’90, esisteva un ampio consenso tra climatologi sul fatto che l’aumento delle temperature fosse direttamente attribuibile alle attività umane, in particolare alla produzione industriale e all’utilizzo massiccio di energia fossile. Tuttavia, come sottolinea Oreskes, questo consenso fu sistematicamente oscurato da una campagna di disinformazione finanziata da alcune delle più grandi compagnie petrolifere.

 

Le strategie dell’industria fossile: un parallelo con il tabacco

Oreskes sottolinea un inquietante parallelo tra le tattiche adottate dalle compagnie del petrolio e quelle utilizzate decenni prima dall’industria del tabacco. Entrambe hanno cercato di seminare dubbi sulla validità delle conclusioni scientifiche, inducendo l’opinione pubblica a credere che non ci fosse certezza. Questo approccio ha avuto un impatto diretto sulla percezione sociale del rischio e sulla volontà politica di intervenire. Come spiega la studiosa, se una persona pensa che la scienza non sia chiara, difficilmente sarà disposta a modificare il proprio comportamento o a sostenere politiche ambientali incisive.

 

La scienza è chiara da decenni

Oggi, grazie a decenni di dati e ricerche, è noto che l’emissione di anidride carbonica (CO₂) e di altri gas serra ha un effetto diretto sul clima terrestre. Queste conoscenze non sono nuove. Gli scienziati le avevano già formulate negli anni ’50, e da allora non hanno fatto che rafforzarle. Ignorare queste verità significa ritardare ulteriormente azioni fondamentali per la salvaguardia del pianeta. Secondo Oreskes, è ora che il pubblico comprenda l’urgenza del problema e l’affidabilità della scienza che lo documenta da oltre sessant’anni.

 

Fonti autorevoli come NASA, NOAA, il Rapporto IPCC delle Nazioni Unite e studi pubblicati su riviste come Nature e Science hanno confermato la validità delle intuizioni degli scienziati del passato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?