Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Energia dalla pioggia: una nuova frontiera pulita sui tetti delle case
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Energia dalla pioggia: una nuova frontiera pulita sui tetti delle case
Alla Prima PaginaNews

Energia dalla pioggia: una nuova frontiera pulita sui tetti delle case

By Giovanna Russo
Published 18 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un’idea rivoluzionaria: generare elettricità dalle gocce d’acquaCome funziona il sistema sviluppato a SingaporeRisultati sperimentali: piccoli numeri, grandi potenzialitàEnergia rinnovabile dai tetti: prospettive futureRiferimenti autorevoli

Un’idea rivoluzionaria: generare elettricità dalle gocce d’acqua

Ogni giorno, milioni di litri di pioggia cadono sul nostro pianeta senza essere utilizzati. Oggi, una nuova ricerca condotta da Siowling Soh dell’Università Nazionale di Singapore apre la strada a una soluzione tanto ingegnosa quanto sostenibile: trasformare la pioggia in energia elettrica. Questo sistema, che potrebbe essere installato in futuro sui tetti delle abitazioni, sfrutta la forza di gravità e il principio della separazione di carica tra liquidi e superfici solide per raccogliere energia pulita.

Come funziona il sistema sviluppato a Singapore

I ricercatori hanno creato un impianto semplice ma altamente efficiente, costituito da un tubo verticale lungo 32 centimetri e con un diametro interno di 2 millimetri. L’acqua piovana scorre dal fondo di un contenitore attraverso un ago in acciaio inox e cade nel tubo sottostante. Quando le gocce simili alla pioggia colpiscono la parte superiore del tubo, catturano bolle d’aria, generando un “flusso a spina”. Questo tipo di flusso disgiunto agevola la separazione delle cariche all’interno delle molecole d’acqua durante la discesa nel tubo.

Due fili elettrici posizionati all’estremità superiore e inferiore del tubo raccolgono la carica generata, che viene poi convertita in elettricità.

Risultati sperimentali: piccoli numeri, grandi potenzialità

Nel corso di un esperimento, un solo tubo ha prodotto 440 microwatt. Collegando quattro tubi insieme, i ricercatori sono riusciti ad alimentare 12 luci LED per 20 secondi. Anche se i valori potrebbero sembrare ridotti, ciò che colpisce è l’efficienza del processo: oltre il 10% dell’energia potenziale delle gocce d’acqua è stata trasformata in energia elettrica. Questo rappresenta un salto di cinque ordini di grandezza rispetto ai tradizionali metodi di raccolta dell’energia tramite acqua in movimento continuo.

Energia rinnovabile dai tetti: prospettive future

Soh sottolinea come la pioggia, cadendo da diversi chilometri di altezza, offra un enorme potenziale energetico tridimensionale che finora non è mai stato sfruttato adeguatamente. La visione è quella di sviluppare sistemi domestici che permettano alle famiglie di raccogliere energia pulita durante ogni pioggia, come avviene già con i pannelli solari in presenza di luce solare.

Secondo Shannon Ames, rappresentante dell’Istituto di Idropotenza a Basso Impatto di Boston, se il progetto fosse trasformato in una soluzione domestica accessibile, potrebbe diventare un’importante risorsa per l’autosufficienza energetica, soprattutto in aree ad alta piovosità.

Riferimenti autorevoli

La ricerca è stata discussa da New Scientist, e l’Università Nazionale di Singapore è ampiamente riconosciuta per i suoi contributi nei campi delle energie rinnovabili e delle tecnologie ambientali. Inoltre, enti come l’Environmental Protection Agency statunitense e il Massachusetts Institute of Technology hanno in passato evidenziato l’importanza di sistemi innovativi per raccogliere energia da fonti naturali non convenzionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?