Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: È davvero più facile correre in salita sul tapis roulant? Un esperimento sorprendente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » È davvero più facile correre in salita sul tapis roulant? Un esperimento sorprendente
Ad PremiereNews

È davvero più facile correre in salita sul tapis roulant? Un esperimento sorprendente

By Sabrina Verdi
Published 18 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’esperimento di Steve Mould riaccende il dibattito tra scienza e percezioneCorrere su pendenze reali e tapis roulant: un confronto insidiosoTest con pareti d’arrampicata e robot su ruoteIpotesi e riflessioni sulla validità dei datiEmpatia scientifica verso i dati scomodiFonti autorevoli che hanno trattato il tema

L’esperimento di Steve Mould riaccende il dibattito tra scienza e percezione

Il divulgatore scientifico Steve Mould, celebre su YouTube per i suoi esperimenti di fisica tanto rigorosi quanto creativi, ha deciso di indagare una teoria apparentemente intuitiva: correre in salita su un tapis roulant sarebbe più facile che farlo su una pendenza reale. Il risultato, però, è stato tutt’altro che scontato.

Correre su pendenze reali e tapis roulant: un confronto insidioso

Molti corridori sostengono che la corsa in salita su un tapis roulant sembri meno faticosa rispetto a una salita vera e propria. L’intuito suggerisce che, sul tapis roulant, non ci si debba sollevare realmente nel campo gravitazionale terrestre. Inoltre, la resistenza del vento, assente al chiuso, renderebbe più agevole l’esercizio.

Tuttavia, secondo la relatività galileiana, se si corre su un tapis roulant inclinato in un ambiente chiuso e privo di vento, l’esperienza dovrebbe essere fisicamente equivalente a quella di una corsa reale, almeno in teoria. Mould ricorre a un esperimento mentale con una scala mobile per illustrare il concetto: salire una scala che scende alla stessa velocità della salita dovrebbe implicare lo stesso sforzo, perché non vi è accelerazione netta verso l’alto.

Test con pareti d’arrampicata e robot su ruote

Per verificare queste teorie, Mould ha realizzato alcuni test pratici. Prima ha usato una parete d’arrampicata mobile, riportando sensazioni soggettive di sforzo simile tra salite statiche e mobili. In seguito, ha utilizzato una macchina telecomandata, una rampa fissa e un tapis roulant inclinato per misurare il consumo energetico.

Il risultato è stato una differenza costante di circa 1 watt: 9 watt sul tapis roulant contro 10 watt sulla rampa. Un dato piccolo, ma persistente attraverso ripetute prove. Un’anomalia che ha lasciato perplesso anche Mould stesso.

Ipotesi e riflessioni sulla validità dei dati

Mould ha considerato diverse possibili spiegazioni, a partire dalla resistenza dell’aria, stimata però solo a 0,3 watt — insufficiente per colmare la differenza. Ha poi osservato che le ruote della macchina slittavano sul tapis roulant, riducendo temporaneamente lo sforzo richiesto al motore. Se, come ipotizzato, questo non avvenisse sulla rampa fissa, il dislivello energetico si spiegherebbe.

Empatia scientifica verso i dati scomodi

Dopo il risultato inatteso, Mould ha ammesso di aver provato una strana forma di empatia per i terrapiattisti. Non perché condivida le loro idee, ma perché ha sperimentato lo stesso istinto umano di rigettare i dati contrari alle proprie convinzioni. Ha sottolineato l’importanza, per ogni scienziato, di affrontare anche i risultati che non confermano le proprie ipotesi, con rigore e onestà intellettuale.

Mould non ha tratto conclusioni definitive. Anzi, ha chiuso il suo esperimento con un invito a migliorare la metodologia e continuare la ricerca. Perché, in fondo, anche una differenza di 1 watt può aprire una porta inaspettata sulla comprensione del movimento umano e delle forze che lo regolano.

Fonti autorevoli che hanno trattato il tema

Tra le fonti che hanno analizzato o riportato questo esperimento figurano IFLScience, ScienceAlert, e i contenuti originali pubblicati sul canale YouTube ufficiale di Steve Mould.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?