Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dove e quando vedere le Liridi 2025: il cielo si accende nella notte del 22 aprile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dove e quando vedere le Liridi 2025: il cielo si accende nella notte del 22 aprile
Ad PremiereNews

Dove e quando vedere le Liridi 2025: il cielo si accende nella notte del 22 aprile

By Stefania Romano
Published 17 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il ritorno spettacolare dello sciame delle Liridi

Lo sciame meteorico delle Liridi incanta ogni anno gli appassionati del cielo con le sue meteore luminose e rapide, che sembrano provenire dalla costellazione della Lira, nei pressi della stella Vega, ben visibile nel cielo nord-orientale. Il culmine dello spettacolo celeste è atteso nelle prime ore del mattino di Martedì 22 Aprile 2025, in particolare tra le 3:00 e le 5:00, poco prima del sorgere del Sole.

 

Dove andare per una visione perfetta

Per ammirare al meglio lo spettacolo, è essenziale allontanarsi dall’inquinamento luminoso. Cerca un luogo remoto e buio, come un parco naturale, una zona di campagna, una spiaggia appartata o un sentiero in montagna. In Italia, alcune aree consigliate includono:

 

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta
  • Altopiano di Asiago in Veneto
  • Parco delle Madonie in Sicilia
  • Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo
  • Isola d’Elba, lontano dai centri abitati

 

Ricorda sempre di avvisare qualcuno prima di partire e di prepararti per le temperature ancora fresche in piena notte, portando con te coperte e bevande calde.

 

Come osservare al meglio lo sciame meteorico

Appena arrivato sul posto, spegni ogni luce artificiale e lascia che i tuoi occhi si abituino al buio per almeno 30 minuti. Evita luci bianche e usa preferibilmente torce con luce rossa per non compromettere l’adattamento notturno.

 

Non fissare il punto radiante (cioè la costellazione della Lira), ma esplora l’intero cielo circostante: le meteore più spettacolari spesso compaiono lontano dal centro. Sdraiati, guarda verso l’alto e preparati a essere sorpreso da 15-20 meteore all’ora, con possibili raffiche improvvise che possono sorprendere anche gli osservatori più esperti.

 

Condizioni ideali del cielo nel 2025

Quest’anno la Luna calante sorgerà solo dopo le 3:30 del mattino, rendendo la fascia oraria tra le 2:30 e le 3:30 particolarmente favorevole grazie alla minore luminosità lunare. In condizioni di cielo molto scuro, potresti riuscire a cogliere anche meteore deboli e non solo quelle più brillanti.

 

Un evento astronomico da non perdere

Lo sciame delle Liridi è uno dei più antichi registrati nella storia, osservato fin dai tempi degli astronomi cinesi oltre 2.700 anni fa. È un evento simbolico della primavera boreale, che riaccende l’interesse per l’osservazione del cielo e invita a connettersi con l’universo.

 

Fonti autorevoli come NASA, American Meteor Society e Sky & Telescope raccomandano questo evento per la sua imprevedibilità affascinante e per la possibilità, anche se rara, di vedere meteore molto luminose o bolidi.

 

Buona osservazione e cieli sereni!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?