Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dentro i sogni folli dei miliardari della Silicon Valley
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dentro i sogni folli dei miliardari della Silicon Valley
Ad PremiereNews

Dentro i sogni folli dei miliardari della Silicon Valley

By Mirko Rossi
Published 18 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Un’analisi lucida dell’élite tecnologica nel libro di Adam Becker

Nel panorama sempre più inquietante dell’industria tecnologica globale, l’ultimo libro di Adam Becker, intitolato “More Everything Forever: AI overlords, space empires, and Silicon Valley’s crusade to control the fate of humanity”, getta una luce intensa e destabilizzante sulle ambizioni smisurate dei protagonisti della Silicon Valley. In uscita il 22 Aprile negli Stati Uniti e l’8 Maggio nel Regno Unito, l’opera propone un viaggio dettagliato tra utopie futuristiche, ideologie distorte e strategie geopolitiche mascherate da progresso.

 

Elon Musk, Marte e l’ossessione per il dominio cosmico

Tra i personaggi centrali dell’inchiesta di Becker c’è ovviamente Elon Musk, descritto come una figura che oscilla tra il genio visionario e il messianico. Il fondatore di SpaceX viene raffigurato come un uomo deciso a colonizzare Marte non tanto per il bene dell’umanità, quanto per inseguire una fantasia di immortalità e controllo assoluto. Le sue dichiarazioni pubbliche, i suoi progetti ultra-capitalisti e la retorica da “salvatore del mondo” delineano un’ideologia che Becker considera potenzialmente pericolosa, non solo per l’ambiente, ma anche per la democrazia.

 

L’inquietante intreccio tra AI, potere e neoliberismo

Uno dei pilastri dell’analisi di “More Everything Forever” è il rapporto tra intelligenza artificiale e accumulazione di potere. L’autore mette in discussione le vere motivazioni dietro lo sviluppo accelerato di sistemi AI sempre più autonomi, suggerendo che il fine ultimo non sia il benessere collettivo, bensì il consolidamento di un’oligarchia digitale. I tech bros, termine che Becker utilizza per descrivere questi uomini ossessionati dal progresso ad ogni costo, si presentano come filantropi, ma agiscono come tecnocrati autoritari.

 

Il culto dell’immortalità e la fuga dalla realtà

Il libro scandaglia anche un altro tema ricorrente nelle visioni futuristiche di questi imprenditori: la conquista dell’immortalità attraverso la fusione tra uomo e macchina, il caricamento della coscienza nel cloud o la manipolazione genetica. Si tratta di sogni che, pur sembrando usciti dalla fantascienza, sono parte integrante dei discorsi strategici di fondatori di colossi come Meta, OpenAI e Google DeepMind. Secondo Becker, questi progetti rivelano una profonda incapacità di accettare la mortalità umana e una volontà di sfuggire alle responsabilità terrene.

 

Silicon Valley e Washington: un’alleanza preoccupante

Con uno stile narrativo tagliente e ironico, Adam Becker denuncia anche il crescente peso politico dei miliardari tech. Il riferimento a Musk e soci che si aggirano nei corridoi del potere di Washington come Godzilla a Tokyo è tutt’altro che metaforico. L’autore sottolinea come influenza politica e lobby digitali stiano ridefinendo le priorità delle agende governative, minacciando l’equilibrio democratico con una nuova forma di imperialismo tecnologico.

 

Un libro provocatorio che impone una riflessione

“More Everything Forever” è un’opera che sconvolge, irrita e stimola. Una lettura necessaria per comprendere i meccanismi mentali e le ideologie radicali che guidano la nuova aristocrazia digitale. Adam Becker, con la sua esperienza di scrittore scientifico, non si limita alla critica: smaschera un sistema che, dietro lo slogan dell’innovazione, nasconde progetti distopici che potrebbero definire il futuro dell’umanità.

 

Il libro è stato già menzionato in riviste autorevoli come New Scientist, che lo descrive come una delle analisi più lucide del presente tecnologico, in bilico tra utopia e incubo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?