Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Delfini in crisi nei mari del Regno Unito per PCB e riscaldamento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Delfini in crisi nei mari del Regno Unito per PCB e riscaldamento
Alla Prima PaginaNews

Delfini in crisi nei mari del Regno Unito per PCB e riscaldamento

By Paola Belli
Published 13 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
I veleni del passato ancora presenti nei mari britanniciRiscaldamento delle acque e aumento del rischio di malattieDelfini, indicatori biologici della salute marinaLenta scomparsa delle tossine e sfide ambientali

I veleni del passato ancora presenti nei mari britannici

Nonostante siano vietati dal 1981 nel Regno Unito e dal 2001 a livello globale, i policlorobifenili (PCB) continuano a rappresentare una minaccia concreta per la fauna marina. Queste sostanze, un tempo utilizzate in ambito industriale, sono estremamente persistenti e ancora oggi vengono rinvenute in elevate concentrazioni nel tessuto adiposo dei delfini comuni a becco corto (Delphinus delphis). Secondo un’indagine realizzata dalla Zoological Society of London, che ha esaminato 836 esemplari spiaggiati tra il 1990 e il 2020, la media dei PCB rilevata nei corpi degli animali è pari a 32,15 mg/kg, ben oltre il limite di sicurezza stimato in 22 mg/kg.

Riscaldamento delle acque e aumento del rischio di malattie

Il riscaldamento delle acque superficiali dell’oceano amplifica gli effetti tossici dei PCB, aggravando la salute dei delfini. Ogni incremento di 1°C nella temperatura del mare comporta un aumento del 14% nella mortalità per malattie infettive. Le patologie più comuni osservate sono gastrite, enterite, encefalite, infezioni batteriche e polmonite. Anche una piccola variazione nei livelli di PCB – come 1 mg/kg in più – incrementa del 1,6% la probabilità che queste infezioni risultino fatali. È una situazione che testimonia gli effetti congiunti di inquinamento, cambiamento climatico e perdita di biodiversità, la cosiddetta “tripla crisi planetaria”.

Delfini, indicatori biologici della salute marina

I delfini, collocandosi in cima alla catena alimentare marina, accumulano nel loro organismo tutte le sostanze tossiche presenti nelle prede, rendendoli organismi sentinella per monitorare lo stato dell’ambiente marino. La loro lunga aspettativa di vita e la distribuzione lungo le coste del Regno Unito li espongono a effetti cronici e cumulativi. Situazioni simili sono state documentate anche in Scozia, dove esemplari come l’orca Lulu presentavano livelli di PCB di quasi 957 mg/kg, un valore che ha compromesso la sua fertilità e ne ha decretato la morte prematura.

Lenta scomparsa delle tossine e sfide ambientali

L’eliminazione dei PCB dai mari si presenta come una sfida quasi insormontabile. La loro resistenza alla degradazione fa sì che rimangano attivi per decenni. Alcuni ricercatori stanno studiando metodi come il dragaggio dei sedimenti e il miglioramento degli impianti di depurazione, ma i risultati sono ancora lontani da essere definitivi. Intanto, gli scienziati avvertono: l’inazione potrebbe causare una nuova emergenza ambientale legata alle PFAS, sostanze altrettanto stabili, già ampiamente diffuse e altrettanto difficili da eliminare. Le conseguenze, se non si interviene, potrebbero replicare la crisi ambientale vissuta con i PCB.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?