Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cosa significa davvero avere un’orbita eccentrica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cosa significa davvero avere un’orbita eccentrica
Alla Prima PaginaNews

Cosa significa davvero avere un’orbita eccentrica

By Paola Belli
Published 1 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Contents
Dalle sfere perfette alle ellissi di KepleroCos’è un’ellisse e come si misura l’eccentricitàLa formula dell’eccentricitàOrbite strane nel nostro sistema solare‘Oumuamua e gli oggetti interstellariLe orbite non sono sempre regolariTutte le orbite sono eccentriche (in un certo senso)

Dalle sfere perfette alle ellissi di Keplero

Per secoli, gli astronomi hanno cercato di capire come si muovono i corpi celesti nel cielo. Nell’antichità, si immaginava che i pianeti seguissero orbite circolari perfette attorno alla Terra. Quando le osservazioni iniziarono a mostrare discrepanze, si cercò di correggere il modello con complessi sistemi di sfere concentriche. Ma il risultato era una struttura caotica, più simile a un marchingegno di fantasia che a un modello scientifico.

Tutto cambiò all’inizio del XVII secolo, quando Johannes Kepler formulò le sue tre leggi del moto planetario. Con coraggio, suggerì che i pianeti orbitassero non in cerchi, ma in ellissi, con il Sole situato in uno dei due fuochi. Fu una svolta epocale: improvvisamente, il cielo diventò prevedibile con straordinaria precisione. Le sue idee furono confermate poco dopo, grazie all’invenzione del telescopio e all’osservazione diretta delle lune di Giove.

Cos’è un’ellisse e come si misura l’eccentricità

Un’ellisse è una figura geometrica simile a un cerchio schiacciato, definita dalla somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Quando questi due fuochi coincidono, si ottiene un cerchio. Più sono distanti, più l’ellisse appare allungata. Il grado di allungamento è descritto dall’eccentricità (e), un valore compreso tra 0 e 1.

  • e = 0 indica un’orbita perfettamente circolare.
  • e vicino a 1 indica un’orbita estremamente allungata.

La Terra, ad esempio, ha un’orbita quasi circolare con e = 0,017, mentre Marte presenta un’eccentricità di 0,0934, che lo rende sensibilmente più lontano dal Sole in alcuni periodi dell’anno.

La formula dell’eccentricità

L’eccentricità di un’orbita ellittica può essere calcolata con la formula:

e=1−(b2a2)e = \sqrt{1 – \left(\frac{b^2}{a^2}\right)}

Dove:

  • a è il semiasse maggiore (la distanza massima dal centro dell’ellisse),
  • b è il semiasse minore (la distanza più corta).

Orbite strane nel nostro sistema solare

Nel nostro sistema solare, Venere ha un’orbita praticamente circolare (e = 0,007), mentre Mercurio detiene il primato di pianeta con l’orbita più eccentrica (e = 0,206), almeno tra quelli ufficialmente riconosciuti dopo la riclassificazione di Plutone.

Ma se allarghiamo lo sguardo a comete, asteroidi e oggetti interstellari, il discorso cambia radicalmente. Le comete a lungo periodo, provenienti dalla nube di Oort, hanno eccentricità altissime, spesso superiori a 0,99. Alcune di esse, in realtà, non orbitano affatto, ma semplicemente passano attraverso il sistema solare su traiettorie iperboliche (e > 1).

‘Oumuamua e gli oggetti interstellari

Un caso affascinante è quello di ʻOumuamua, il primo oggetto interstellare identificato nel nostro sistema. Quando fu scoperto nel 2017, gli astronomi cercarono subito di calcolare la sua eccentricità orbitale. I valori iniziali superiori a 1 indicavano che non orbitava il Sole, ma era solo di passaggio. Questo fu il dettaglio che permise di identificarlo come un messaggero da un altro sistema stellare.

Le orbite non sono sempre regolari

Anche se ci piace immaginare che un’orbita sia un tracciato fisso e immutabile, la realtà è più dinamica. Interazioni gravitazionali, spinte da rilascio di gas (soprattutto per le comete), o passaggi ravvicinati con pianeti massicci possono modificare la forma e l’eccentricità dell’orbita. Tuttavia, quando si parla di “orbita eccentrica”, non si fa riferimento a questi piccoli cambiamenti, ma alla forma ellittica più o meno marcata che caratterizza il percorso orbitale.

Tutte le orbite sono eccentriche (in un certo senso)

Un fatto curioso? Non esiste un’orbita perfettamente circolare in natura. Ogni oggetto orbitante ha un certo grado di eccentricità. Anche se minuscolo, quel valore ci racconta qualcosa sulla storia dinamica del corpo celeste: se è stato disturbato da altri oggetti, se è nato in una zona tranquilla o in un ambiente caotico.

In fondo, potremmo dire che le orbite sono come le personalità: ognuna ha le sue piccole stranezze. E proprio queste stranezze rendono il cosmo così affascinante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?