Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cory Booker in piedi per oltre 25 ore: cosa accade davvero al corpo?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cory Booker in piedi per oltre 25 ore: cosa accade davvero al corpo?
Alla Prima PaginaNews

Cory Booker in piedi per oltre 25 ore: cosa accade davvero al corpo?

By Paola Belli
Published 7 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Contents
Una prova di resistenza che mette alla prova i limiti umaniFame e sete: la fisiologia della deprivazioneGli effetti della mancanza di ciboI rischi della disidratazioneTrattenere l’urina: un pericolo sottovalutatoIn piedi per un giorno intero: cosa accade al sistema muscolo-scheletrico?Il corpo resiste, ma non dimenticaTra simbolismo e sacrificio fisico

Una prova di resistenza che mette alla prova i limiti umani

Il senatore statunitense Cory Booker ha portato la sua voce sul pavimento del Senato per 25 ore e 5 minuti consecutivi, senza pause, senza sedersi, senza mangiare né dormire. Un atto simbolico, ma anche fisicamente estremo. Dietro l’impresa c’è una domanda concreta: cosa succede al corpo umano quando viene sottoposto a uno sforzo così prolungato senza le necessarie funzioni fisiologiche?

Fame e sete: la fisiologia della deprivazione

Booker ha iniziato il suo digiuno giorni prima dell’intervento, evitando cibi solidi già da venerdì e limitando fortemente l’assunzione di liquidi fino a domenica sera. Durante le ore in Senato, ha bevuto solo qualche sorso d’acqua. Una decisione consapevole per evitare interruzioni, ma tutt’altro che priva di effetti collaterali.

Gli effetti della mancanza di cibo

Il corpo senza nutrimento inizia a esaurire le riserve di glucosio, la principale fonte di energia per il cervello e i muscoli. Dopo poche ore di digiuno, si entra in uno stato chiamato chetolisi, in cui il corpo inizia a consumare i grassi per produrre energia. Questo processo può causare confusione mentale, irritabilità, stanchezza estrema e difficoltà di concentrazione.

I rischi della disidratazione

Limitare l’assunzione di liquidi, anche per un tempo relativamente breve, può portare rapidamente a disidratazione, con sintomi come:

  • Mal di testa
  • Capogiri
  • Calo della pressione sanguigna
  • Crampi muscolari, come ha ammesso lo stesso Booker
  • Gonfiore ai piedi
  • Aumento del rischio di svenimenti

Booker ha cercato di bere meno possibile verso la fine proprio per contenere i crampi, peggiorando però l’equilibrio elettrolitico.

Trattenere l’urina: un pericolo sottovalutato

Uno degli aspetti meno discussi ma più preoccupanti di questa maratona oratoria è il mancato svuotamento della vescica. Non urinare per così tanto tempo non causa lo scoppio della vescica – come spesso si teme – ma espone il corpo a infezioni del tratto urinario. La permanenza prolungata dell’urina nella vescica permette ai batteri di moltiplicarsi, aumentando il rischio di:

  • Cistiti
  • Dolore pelvico
  • Sensazione di bruciore durante la minzione
  • Febbre e malessere generale, nei casi più gravi

Urologi e medici specialisti concordano: trattenere la pipì per oltre 24 ore è altamente sconsigliato.

In piedi per un giorno intero: cosa accade al sistema muscolo-scheletrico?

Rimanere in piedi per oltre 25 ore senza pause può sembrare un esercizio di volontà, ma è anche un tormento fisico. Il corpo umano non è progettato per stare immobile in posizione eretta per periodi così prolungati. Le conseguenze includono:

  • Affaticamento muscolare a carico della schiena, delle ginocchia e dei piedi
  • Problemi di circolazione, con accumulo di sangue nelle estremità inferiori
  • Dolori articolari
  • Gonfiore e sensazione di pesantezza alle gambe
  • Ipo-perfusione cerebrale, ovvero ridotta ossigenazione del cervello, che può portare a svenimenti, soprattutto se associata a disidratazione

Bloccare le ginocchia in posizione rigida, ad esempio, ostacola ulteriormente il ritorno venoso e peggiora la situazione.

Il corpo resiste, ma non dimentica

Quello di Booker non è solo un atto politico, ma anche una dimostrazione estrema di resilienza fisica e mentale. Tuttavia, seppure possa sembrare un gesto eroico, sottoporsi a condizioni del genere può avere conseguenze serie. Gli effetti si sommano: disidratazione, stress muscolare, alterazioni metaboliche e compromissione delle normali funzioni corporee.

Non è raro che simili performance lascino strascichi nei giorni successivi: stanchezza cronica, dolori muscolari persistenti, problemi gastrointestinali e un calo generale del sistema immunitario.

Tra simbolismo e sacrificio fisico

Il gesto del senatore ha catturato l’attenzione per la sua portata simbolica, ma anche per il sacrificio fisico evidente. Un messaggio che ha fatto parlare il Paese, ma che ci ricorda anche quanto corpo e mente siano profondamente interconnessi. Spingersi oltre i limiti umani per un ideale è un atto potente, ma deve farci riflettere su quanto è importante ascoltare il nostro corpo, anche quando siamo spinti da una forte motivazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?