Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cometa Swan visibile a occhio nudo il 1° maggio: spettacolo celeste imminente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cometa Swan visibile a occhio nudo il 1° maggio: spettacolo celeste imminente
Alla Prima PaginaNews

Cometa Swan visibile a occhio nudo il 1° maggio: spettacolo celeste imminente

By Mirko Rossi
Published 22 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una nuova protagonista nel cielo di maggio

La cometa C/2025 F2 (Swan) sta catturando l’attenzione degli astronomi e degli appassionati di cielo notturno: nelle prossime settimane potrebbe diventare visibile ad occhio nudo. Il momento clou sarà il 1° maggio, quando la cometa raggiungerà il perielio, cioè il punto più vicino al Sole, passando appena all’interno dell’orbita di Mercurio.

 

Anche se al momento non è ancora abbastanza luminosa per essere vista senza strumenti, la sua rapida crescita in luminosità lascia ben sperare per un’apparizione spettacolare, soprattutto nelle ore prima dell’alba e dopo il tramonto, in direzione est-nordest.

 

Scoperta grazie al satellite SOHO

La cometa è stata individuata tra il 29 e il 31 marzo da tre scienziati cittadini: Vladimir Bezugly, Michael Mattiazzo e Rob Matson. L’osservazione è avvenuta in modo non convenzionale, tramite l’analisi delle immagini fornite dallo strumento Solar Wind Anisotropies (SWAN) a bordo del celebre Osservatorio Solare ed Eliosferico (SOHO) della NASA e dell’ESA.

 

Attualmente, la cometa ha una magnitudine di +7.8, quindi è visibile con binocoli o piccoli telescopi, ma non ancora a occhio nudo. Tuttavia, le stime più recenti indicano che potrebbe raggiungere una magnitudine di +5.5, rendendola visibile senza strumenti nelle condizioni giuste, specialmente in assenza di inquinamento luminoso.

 

Caratteristiche della cometa C/2025 F2 (Swan)

Questa cometa mostra una chioma di colore verde intenso, molto simile alla cometa Nishimura del 2023, nota come “cometa verde”. La tonalità è dovuta alla presenza di carbonio diatomico (C₂), che indica una composizione più ricca di gas che di polveri.

 

Fino ad ora, non ha rilasciato grandi quantità di polvere, ma questo non esclude eventuali esplosioni di attività mentre si avvicina al Sole. Gli astronomi ritengono che la dimensione significativa del nucleo potrebbe permetterle di sopravvivere all’incontro ravvicinato con il Sole, a differenza di comete più piccole che si disintegrano durante il perielio.

 

Un’occasione per gli osservatori del cielo

Nei prossimi giorni, la cometa si alzerà progressivamente sull’orizzonte durante le ore serali, rendendo più facile osservarla. Sarà una buona occasione per chiunque voglia godere di un evento astronomico raro, soprattutto considerando che negli ultimi mesi abbiamo assistito a diverse comete luminose, come la Tsuchinshan-ATLAS nell’ottobre scorso.

 

Gli appassionati possono monitorare la posizione aggiornata della cometa C/2025 F2 (Swan) attraverso servizi astronomici online, come Heavens-Above, TheSkyLive o software come Stellarium.

 

Fonti autorevoli: NASA, ESA, Sky & Telescope, EarthSky, Space.com, IAU Minor Planet Center.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?