Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come le cellule vegetali costruiscono le pareti in tempo reale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come le cellule vegetali costruiscono le pareti in tempo reale
Ad PremiereNews

Come le cellule vegetali costruiscono le pareti in tempo reale

By Stefania Romano
Published 2 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Le cellule vegetali rivelano in diretta la nascita delle loro pareti

Per la prima volta nella storia della biologia, gli scienziati hanno immortalato in video ad alta risoluzione il momento in cui le cellule vegetali rigenerano le loro pareti, rivelando un processo rimasto misterioso per oltre tre secoli. Il risultato, pubblicato il 21 Marzo su Science Advances, segna un traguardo epocale nella biotecnologia vegetale. Utilizzando una sonda molecolare fluorescente, i ricercatori hanno seguito la cellulosa – il componente principale della parete – mentre si forma in tempo reale, rendendo visibile un meccanismo chiave per la vita vegetale e per l’industria dei biocarburanti rinnovabili.

 

Una struttura invisibile resa visibile dopo 300 anni

La cellulosa, una catena zuccherina che costituisce il composto organico più diffuso sul Pianeta, è sempre stata difficile da osservare mentre si forma. Gli scienziati della Rutgers University hanno superato questa sfida analizzando cellule di Arabidopsis thaliana, una pianta modello molto studiata. Le cellule sono state private delle loro pareti e mantenute in vita in condizioni controllate a 18° Celsius, riducendo l’esposizione alla luce grazie a microscopi a bassa intensità. Per 24 ore, 14 cellule sono state osservate ogni sei minuti, con altre cellule monitorate ogni 20 secondi per catturare i momenti più rapidi del processo.

 

Quattro fasi per creare una barriera vegetale

Durante l’esperimento, il team ha identificato quattro fasi principali nella costruzione della parete cellulare. Nella prima fase, gli enzimi sul bordo esterno della cellula espellono piccoli frammenti di cellulosa che iniziano a fluttuare sulla superficie cellulare. Successivamente, questi frammenti collidono e si aggregano, dando inizio alla formazione della struttura. Con il passare del tempo, le fibre si allungano e si ispessiscono, unendosi anche a fibre disposte perpendicolarmente per creare una vera e propria rete tridimensionale. L’ultima fase vede la rete riorganizzarsi e compattarsi fino a diventare una parete cellulare solida e rettangolare.

 

Implicazioni per materiali sostenibili e biocarburanti

Capire il processo di costruzione della parete vegetale è essenziale non solo per la scienza, ma anche per settori industriali strategici. Questo studio apre le porte a nuove tecniche di produzione per materiali come carta, tessuti e biocarburanti, permettendo una scomposizione più efficiente della cellulosa. Grazie a questi video time-lapse pionieristici, i ricercatori ora possono penetrare nel cuore del mondo vegetale e ridefinire le basi della bioingegneria vegetale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?